Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“MareDiVino” a Livorno due giorni per la gola

LIVORNO – In vino veritas, dicevano gli antichi. È la grande bellezza del vino e delle specialità gastronomiche della nostra costa e delle isole, che torna in mostra sabato 17 e domenica 18 novembre al terminal crociere del porto, all’insegna del significativo titolo “MareDiVino”. Di vino perché ci saranno le migliori bottiglie della zona: ma anche divino, in abbinamento allo slow food e alle loro degustazioni. Ingresso gratuito per tutti nelle due giornate – sabato il pomeriggio, domenica tutto il giorno – e calici di vino a 15 euro. Dicono che ne varrà la pena. Come scriveva Orazio, “Nunc est bibendum, nunc pede libero pulsanda tellus”. Mancherà, è vero, la danza del “pulsanda tellus”, ma chissà che con l’aiuto del vino qualcuno voglia anche ballare…

[hidepost]

“MareDiVino”, nona edizione del prossimo novembre è stato presentato in Camera di Commercio a Livorno con una sintesi svolta dello stesso presidente camerale Riccardo Breda. I successivi interventi sono stati affidati al coordinatore della manifestazione Simone Nannipieri, e sono di Giovanni Raimondi della delegazione Fisar livornese e di Fiamma Tofanari, delegata Slow Food Livorno. La Fisar è la federazione italiana sommelier albergatori ristoratori, che nell’occasione ha l’appoggio di Comune, Provincia, Regione, Vetrina Toscana e il patrocinio camerale. E’ confermata la partecipazione del Movimento Turismo del Vino e della FIVI (Federazione vignaioli indipendenti). Il buon vino è anche il collante di altre manifestazioni gemellate come “Vinoé” a Firenze il 5 e 6 novembre e “Terre di Toscana” di primavera.

Nella stazione crociere labronica, messa a disposizione dalla Porto 2000 di Luciano Guerrieri, ci saranno almeno 70 aziende produttrici del territorio e 300 vini in assaggio. Verranno dalla costa, ma anche dall’Elba e dalla Capraia. Bere anche i migliori vini a stomaco vuoto non è il modo migliore per gustarli. E infatti oltre ai calici i visitatori potranno assaggiare anche pane & olio, sempre prodotti locali di grande qualità, e partecipare ai “cooking shows”, con  dimostrazioni sul campo di piatti delle tradizioni toscane, dalla pasticceria al pesce, dalla carne al caffè. Ce n’è per tutti i gusti: formaggi, miele, salumi, farine speciali. Un tesoro davvero da scoprire. Per i bambini saranno aperti ancora una volta i “laboratori” che tanto successo hanno avuto nelle precedenti edizioni. E non mancheranno le sale giochi, per i più piccoli e per la soddisfazione dei genitori che potranno dedicarsi ai peccatucci di gola senza preoccupazioni per i pargoli.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio