Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marevivo sulla costa livornese raccolte 16 tonnellate di rifiuti

LIVORNO – Si è concluso il servizio straordinario di pulizia del litorale di Calafuria e delle spiagge di Calignaia e Cala del Leone, garantito nel periodo estivo dall’associazione ambientalista Marevivo in forza di un accordo con Comune di Livorno e Aamps siglato nel maggio scorso. Al termine della stagione, segnata da quattro raccolte a settimana per 14 settimane, sono arrivate alla municipalizzata comunale 16,8 tonnellate di rifiuti differenziati, prelevati sul litorale dai volontari di Marevivo e trasportati via mare fino allo spazio interno al porto dove Aamps ha provveduto al carico finale nei propri mezzi.

[hideopst]

“Siamo soddisfatti di questa operazione che ci ha consentito di mantenere puliti i tratti di litorale impossibili da raggiungere con un servizio di raccolta via terra” ha spiegato l’assessore comunale all’Ambiente Giuseppe Vece.

“I numeri della raccolta – conclude Vece – ci raccontano l’efficienza del servizio e quanto ancora sia necessario migliorare nel percorso di riduzione dei rifiuti, anche quando andiamo al mare. Con il solo utilizzo delle borracce, riempite ad esempio alle fontanelle installate con ASA, si potrebbero evitare bottiglie e tappi di plastica che, senza interventi come quello da noi realizzato con MareVivo, finirebbero in mare, inquinandolo e sporcandolo per decenni”.

“Questo progetto si è rivelato molto efficace – sottolinea il direttore generale di Aamps, Paola Petrone – perché grazie al contributo dell’associazione, i cui membri sono riusciti ad arrivare in zone altrimenti difficilmente raggiungibili, abbiamo evitato che plastiche altamente inquinanti finissero in mare”.

“Per tre mesi ogni mattina, tra le 6 e le 8, ci siamo recati con i nostri gommoni sulle spiagge del Romito per ripulirle dai rifiuti abbandonati – raccontano i volontari di Marevivo -. Le maggiori difficoltà le abbiamo trovate alla Cala del Leone, dove abbiamo riscontrato la presenza di bivacchi creati da campeggiatori abusivi, che abbiamo poi segnalato, e a Calignaia dove abbiamo dovuto fare i conti con i cinghiali che sventravano i sacchetti con residui di cibo lasciati da bagnanti irrispettosi dell’ambiente”.

[/hideopst]

Pubblicato il
17 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora