Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Un martedì di non ordinaria importanza

Stefano Corsini

LIVORNO – Martedì prossimo 30 ottobre si riunisce il comitato di gestione dell’AdSP del Tirreno settentrionale, presieduto da Stefano Corsini. Ordine del giorno quasi di second’ordine, almeno all’apparenza: qualche rinnovo di concessione, qualche pratica burocratica, ma anche il bilancio preventivo del 2019. Sia dalle concessioni che dal bilancio potrebbero però uscire alcuni conigli dal cappello del prestigiatore. Per esempio: quali investimenti ci saranno nell’area della Bellana, dove Comune e AdSP sembrano aver concordato la sospirata nascita di un approdo turistico; quali ancora sulla sponda est della Darsena Toscana in appoggio al trasferimento del TCO, quali per le gare propedeutiche ai primi interventi per la sospirata piattaforma Europa, anche in risposta alle pressanti sollecitazioni della Regione. E chissà che non si affronti (e risolva) anche la dicotomia tra Autorità portuale e Autorità marittima “esplosa” ed ancora in atto sulla questione dei gazebi della Grimaldi sequestrati dalla Capitaneria.

[hidepost]

Martedì potrebbe infine essere importante se il TAR di Firenze emetterà l’attesa sentenza sul ricorso contro la concessione al TCO della radice della sponda est della Darsena Toscana. Una delle tante realtà in sospeso su cui il porto – e non solo il porto – aspettano la parola definitiva. E che potrebbe condizionare a catena anche le scelte relative al nuovo terminal crociere della Porto 2000, anch’essa in attesa dell’ingresso definitivo (forse dal 1 gennaio prossimo?) della nuova AI di gestione privata.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio