Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Escola Europea e FONASBA collaborazione con SAILNET

La firma dell’accordo siglata a Napoli.

NAPOLI – Il vicepresidente Regionale Europa di FONASBA, A. Belmar da Costa, e il direttore della Escola Europea – Intermodal Transport, Eduard Rodes, si sono incontrati a Napoli per firmare un accordo di collaborazione con il partner del programma SAILNET: Gian Enzo Duci di FEDERAGENTI (Italia). L’incontro si è svolto durante l’assemblea della settimana marittima di Napoli dedicata a “Port&ShippingTech”.

La firma dell’accordo costituisce l’avvio del nuovo programma di scambio dell’Escola: SAILNET – Ship Agents Interchange Learning Network. Questo progetto ha l’obiettivo di realizzare una rete unica di conoscenza fatta di corsi e stage per giovani e promettenti manager marittimi e logistici.

[hidepost]

SAILNET è un programma internazionale di formazione e scambio che si è affermato con successo in 6 paesi (Spagna, Portogallo, Italia, Marocco, Tunisia e Argentina). Il corso è una serie di sessioni interattive e pratiche, pensate per fornire ai giovani professionisti conoscenze e capacità di leadership, con contenuti delle sessioni che si costruiscono l’uno sull’altro.

Promosso da FONASBA/ECASBA ed ESCOLA EUROPEA con il sostegno delle associazioni nazionali degli agenti marittimi dei paesi coinvolti, lo scopo principale del programma SAILNET è quello di implementare un programma di scambio, che può portare a possibili collaborazioni tra le aziende e le imprese che partecipano ai tirocini. Questo tipo di approccio internazionale e interculturale favorisce anche la creazione di nuove e durature relazioni e, più in generale, di una rete di persone provenienti da tutto il mondo che un giorno potrebbe tradursi in solidi legami professionali e di collaborazione.

Escola Europea è come noto un centro di formazione e un punto di riferimento per il trasporto intermodale e la logistica in Europa, promuovendo la logistica sostenibile attraverso corsi innovativi.

L’organizzazione concentra le proprie attività in tre aree principali: Ricerca e innovazione, conoscenza e formazione.

L’Escola Europea ha iniziato la sua attività nel 2006 come centro di formazione per professionisti europei e studenti di logistica, gestione dei trasporti e commercio internazionale. Anni dopo, l’istituzione ha acquisito esperienza e know-how in aree di gestione di progetti internazionali e nazionali, comunicazione, creazione di contenuti, sviluppo e promozione di moduli logistici, collaborando con istituzioni e imprese europee conosciute.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio