Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Premio “Logistico dell’anno” anche al presidente FERCAM

Nella foto: consegna premio a Thomas Baumgartner.

BOLZANO – Anche il presidente di FERCAM, Thomas Baumgartner ha ricevuto il prestigioso premio per il logistico dell’anno presso la sede di Assolombarda a Milano per “l’importante contributo allo sviluppo del sistema logistico-trasportistico italiano”. La consegna dei premi è stata preceduta come noto dal convegno-tavola rotonda dedicato ai temi dell’Intermodalità “Trasporto intermodale: quali idee, progetti e soluzioni per una logistica moderna ed efficiente?” Nel suo intervento alla Tavola Rotonda, il presidente Baumgartner ha sottolineato che la sua azienda effettua il 30% delle tratte principali dei trasporti transalpini via ferrovia, sebbene il trasporto combinato spesso risulti essere meno competitivo del trasporto solo strada. “Il costo del solo tratto ferroviario è inferiore, ma la ferrovia ha bisogno di un terminal in partenza e in arrivo e il tragitto per la consegna e il prelievo dei rimorchi viene necessariamente fatto via strada con dei costi aggiuntivi, per cui la ferrovia diventa competitiva soltanto su distanze superiori ai 700 km. Il problema maggiore nel trasporto combinato via ferrovia resta l’affidabilità, perché i nostri clienti hanno bisogno di trasporti veloci ma soprattutto affidabili che rispettino gli orari d’arrivo stabiliti. Inoltre dal 1992, cioè con la liberalizzazione del mercato ferroviario europeo, ci dovrebbe essere la separazione tra rete e gestore ferroviario per garantire una maggiore competitività nel mercato ferroviario che tuttavia non è ancora completamente attuata,” conclude Baumgartner.

[hidepost]

FERCAM, operatore logistico a gestione familiare, ha concluso il 2017 con un fatturato pari a 757 milioni di Euro e impiega oltre 2.000 dipendenti diretti e oltre 3.000 collaboratori indiretti. Per le varie attività di trasporto dispone di ca. 3.350 unità di carico di proprietà e di oltre 1.200 mila mq di magazzini di centri logistici di nuova generazione.

FERCAM opera con complessivamente 93 filiali proprie di cui 63 in Italia, 24 tramite società controllate in altri paesi UE e 6 extra UE (Tangeri/Marocco, Rades/Tunisia, Istanbul e Izmir/Turchia, Belgrado/Serbia, Tirana/Albania). A livello europeo si avvale per i propri servizi di groupage di partner con oltre 400 punti distributivi, mentre a livello mondiale dispone di una efficiente rete di corrispondenti per le spedizioni aeree e marittime.

Il costante investimento in formazione conferma l’importanza attribuita dall’azienda allo sviluppo delle competenze e alla crescita professionale dei collaboratori.

FERCAM opera nei diversi settori del trasporto e della logistica con servizi specializzati: Fercam Transport per i carichi su strada e rotaia, Fercam Air & Ocean per i trasporti aerei e marittimi in import ed export da e per ogni porto o aeroporto, Fercam Logistics dedicata alla gestione dell’intera supply chain dei propri clienti compresi i servizi a valore aggiunto, Fercam Distribution per spedizioni groupage e carichi parziali EURONAZIONALI con un unico standard di qualità a livello europeo nonché con il marchio Gondrand per il settore Traslochi, Mostre e Gestione documentale con servizi altamente specialistici ad aziende e privati, fondazioni e musei.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio