Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

InRail seleziona nuovo organico

GENOVA – InRail, Impresa ferroviaria privata del settore cargo attiva in tutto il nord, centro e parte del sud Italia con una media di circa 150 treni a settimana e servizi di trasporto per tutti i tipi di merci, come materie prime, rottami ferrosi, prodotti siderurgici, prodotti chimici, cereali, legname, auto e merci RID sia gas che liquidi, seleziona personale per potenziare il proprio organico in seguito all’acquisizione di nuovi traffici.

Come indicato sul sito web della Società www.inrail.it, potranno candidarsi le persone in possesso dei seguenti requisiti: Abilitazione per Agente di Condotta in possesso di licenza e certificato complementare di tipo B2; Abilitazione alla Preparazione del treno (ex moduli FT A, FT B e VE).

[hidepost]

I requisiti di abilitazione possono essere posseduti in modo congiunto o disgiunto.  Costituirà titolo preferenziale la conoscenza della lingua inglese e/o tedesca. Le zone operative saranno definite in base all’area di appartenenza del personale e comunque riguarderanno le aree commerciali attualmente servite dall’Impresa in Italia e, più in particolare, il nord-ovest e il nord-est.

Le candidature dovranno pervenire entro il 18/11/2018 all’indirizzo personale@inrail.it riportando l’oggetto “selezione abilitati 2018”.

InRail è un’Impresa Ferroviaria privata in grado di offrire dal 2009 trasporti per tutti i tipi di merci in tutto il nord e centro Italia, e in parte del Meridione. Con sede legale e amministrativa a Genova e sedi operative a Udine e Nova Gorica (Slovenia), InRail si avvale oggi di un organico di 130 dipendenti tra Istruttori Accreditati per la formazione del Personale, agenti esperti per le attività di verifica tecnica, di condotta e di formazione treno, nonché una sala operativa multilingua incaricata di organizzare e presidiare il traffico 24 ore su 24. InRail effettua regolarmente i propri servizi merci su numerose relazioni e, nello specifico, le principali destinazioni interessate in/out da Tarvisio Boscoverde, Villa Opicina e Nova Gorica sono: Udine, Osoppo, San Giorgio di Nogaro, Piacenza, Cava Tigozzi (Cremona), Portogruaro (Venezia), Cava Manara (Pavia), Poggio Rusco (Mantova) e San Pietro in Gù (Vicenza) – con una media attuale di circa 150 treni operati a settimana. Il Capitale Sociale di InRail è ripartito tra Tenor (63%) e Inter-Rail (37%).

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio