Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

InRail seleziona nuovo organico

GENOVA – InRail, Impresa ferroviaria privata del settore cargo attiva in tutto il nord, centro e parte del sud Italia con una media di circa 150 treni a settimana e servizi di trasporto per tutti i tipi di merci, come materie prime, rottami ferrosi, prodotti siderurgici, prodotti chimici, cereali, legname, auto e merci RID sia gas che liquidi, seleziona personale per potenziare il proprio organico in seguito all’acquisizione di nuovi traffici.

Come indicato sul sito web della Società www.inrail.it, potranno candidarsi le persone in possesso dei seguenti requisiti: Abilitazione per Agente di Condotta in possesso di licenza e certificato complementare di tipo B2; Abilitazione alla Preparazione del treno (ex moduli FT A, FT B e VE).

[hidepost]

I requisiti di abilitazione possono essere posseduti in modo congiunto o disgiunto.  Costituirà titolo preferenziale la conoscenza della lingua inglese e/o tedesca. Le zone operative saranno definite in base all’area di appartenenza del personale e comunque riguarderanno le aree commerciali attualmente servite dall’Impresa in Italia e, più in particolare, il nord-ovest e il nord-est.

Le candidature dovranno pervenire entro il 18/11/2018 all’indirizzo personale@inrail.it riportando l’oggetto “selezione abilitati 2018”.

InRail è un’Impresa Ferroviaria privata in grado di offrire dal 2009 trasporti per tutti i tipi di merci in tutto il nord e centro Italia, e in parte del Meridione. Con sede legale e amministrativa a Genova e sedi operative a Udine e Nova Gorica (Slovenia), InRail si avvale oggi di un organico di 130 dipendenti tra Istruttori Accreditati per la formazione del Personale, agenti esperti per le attività di verifica tecnica, di condotta e di formazione treno, nonché una sala operativa multilingua incaricata di organizzare e presidiare il traffico 24 ore su 24. InRail effettua regolarmente i propri servizi merci su numerose relazioni e, nello specifico, le principali destinazioni interessate in/out da Tarvisio Boscoverde, Villa Opicina e Nova Gorica sono: Udine, Osoppo, San Giorgio di Nogaro, Piacenza, Cava Tigozzi (Cremona), Portogruaro (Venezia), Cava Manara (Pavia), Poggio Rusco (Mantova) e San Pietro in Gù (Vicenza) – con una media attuale di circa 150 treni operati a settimana. Il Capitale Sociale di InRail è ripartito tra Tenor (63%) e Inter-Rail (37%).

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora