Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rinnovato il direttivo di YoungShip Italia

Andrea Morandi

ROMA – L’Associazione YoungShip Italia ha rinnovato le cariche sociali per il biennio 2017-2019, in seguito ai primi cinque anni di attività. Il clima di condivisione che ha caratterizzato l’elezione del nuovo consiglio – sottolinea la segreteria – ha consentito la presentazione di una lista unica di candidati, focalizzata sull’attuazione di un variegato programma che vedrà impegnata l’Associazione su più fronti nel futuro. Si è parlato anche del percorso fatto fino a oggi ed è risultata molto interessante la diversità delle professioni giovanili che hanno aderito all’associazione: agenti marittimi, avvocati marittimisti, broker, assicuratori marittimi, giovani armatori, ingegneri navali, terminalisti e altri ancora.

[hidepost]

L’Assemblea dei giovani dello Shipping, ha eletto Andrea Morandi come nuovo presidente. Il nuovo consiglio direttivo risulta oggi così composto: Andrea Morandi – presidente; Alberto Portolano – vice presidente sud Italia, Sicilia inclusa; Pietro Di Sarno – vice presidente centro Italia, Sardegna inclusa; Andrea Fertonani – vice presidente nord Italia; Stefania Catanzaro – segretario generale, segretario responsabile dei rapporti con YoungShip International, addetto stampa; Andrea Cepollina – responsabile formazione ed eventi; Riccardo Macleod – responsabile formazione ed eventi; Mauro Zizzi – tesoriere; Niccolò Braibanti – responsabile social e web; Risulta rinnovato anche il collegio dei probiviri composto da Emanuele Caretti, Federico La Fauci, Federico Sommella, Luigi Maurino.

Il direttivo ha inoltre sottolineato la volontà di mantenere vivo l’interesse di tutti i settori dello shipping privilegiando le relazioni e creando un network tra gli stessi associati che permetta a ognuno di scambiare esperienze e di proporre idee riguardanti il proprio know-how.

Andrea Morandi entusiasto del nuovo impegno assunto, commenta: “sono contento di poter mettere al servizio dei giovani il mio bagaglio di conoscenze e di relazioni affinché l’associazione possa continuare a crescere sulla scia tracciata con soddisfazione nei primi 4 anni; il mio impegno verterà nel continuare a coinvolgere anche i giovani di Federagenti e Confitarma, con i quali abbiamo già condiviso iniziative di qualità, che hanno portato un riscontro più che positivo nella comunità dello shipping”.

“Lascio l’associazione per superamento dei limiti di età ma continuerò a seguirne da spettatrice le sue iniziative, ben disposta a supportarla ogni qual volta il mio aiuto potrà portare valore aggiunto. Passo il testimone con gioia ad Andrea con il quale, sin dalla costituzione dell’associazione abbiamo condiviso progetti, scopi ed una bella amicizia, faccio a lui ed al nuovo direttivo i migliori auguri di buon lavoro. Spirito di iniziativa, professionalità, coesione e voglia di fare non mancano ai nuovi rappresentanti di YoungShip Italia che sono certa potranno dare nuova linfa vitale all’associazione e ben rappresentare gli interessi e le necessità dei nostri giovani associati a livello Nazionale e Internazionale”; commenta Simona Coppola, presidente uscente.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora