Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Risk Management convegno a Milano

MILANO – L’associazione nazionale “Risk Management” ha organizzato per martedì prossimo 13 novembre e il mercoledì successivo un convegno annuale ANRA “Imprevisto o probabilità? La carta del Risk Management” che si terrà a MiCo (Centro Milano Congressi).

Il convegno, che prevede circa 60 relatori delle maggiori realtà del mondo assicurativo, finanziario e imprenditoriale italiano e internazionale, affronterà diverse tematiche inerenti ai rischi e alla relativa gestione nel fare impresa, con focus quali processi di finanziamento delle PMI, protezionismo e de-globalizzazione, economia circolare e sostenibilità, digitalizzazione.

[hidepost]

Programma di martedì – 08.30/09.00 Accredito partecipanti.

09.00/09.30 Apertura dei lavori: Alessandro De Felice, presidente ANRA e chief risk officer Prysmian Group.

09.30/10.00 Benvenuto: Giovanni Gorno Tempini, presidente Fondazione Fiera Milano.

10.00/11.15 “I processi di finanziamento delle PMI: il ruolo del risk management”.

Intervengono: Mario Anolli, docente Università Cattolica del Sacro Cuore; Fabio Arpe, Fondatore e CEO Arpe Group; Maurizio Borletti, presidente CDA Spactiv; Davide D’Angelo, socio studio Grimaldi; Enrico Guarnerio, chairman e CEO Strategica Group / direttore CTS ANRA; Giuseppe Seghi Recli, amministratore delegato Molteni Farmaceutici.

11.15/11.45 Coffee break.

11.45/13.00 “Nuovi protezionismi e “de-globalizzazione”: quali impatti sul governo dei rischi nelle aziende multinazionali?”.

Intervengono: Alessandro Castellano, CEO Zurich Italia; Alberto Monti, ordinario di Diritto comparato nella Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia; Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano; Brendan Plessis, XL Catlin’s executive vice president for Emerging Markets. 13.00/14.30 Buffet lunch.

14.30/15.45 “L’adozione di un framework di risk management in una media impresa: opportunità e difficoltà”.

Intervengono: Maurizio Castelli, senior risk & insurance management consultant, MAO Risk Consulting; Andrea Caramia, risk consulting manager Italy Willis Towers Watson; Barbara Gaudenzi, professore Associato Dipartimento di Economia dell’Università degli studi di Verona; Jorge Luzzi, executive president Herco Global Erm, president of Apogeris and Alarys; Orazio Rossi, country president Italia Chubb.

“Economia circolare e sostenibilità nelle imprese: il ruolo di produzione ed uso di energie alternative”.

Intervengono: Alberino Battagliola, corporate insurances & administrative services manager Fater SpA; Chris Bonnet, ASG business manager Allianz Global Corporate & Specialty; Nicola Mancino, CEO Allianz Global Corporate & Specialty Italia; Stefano Scoccianti, enterprise risk manager Hera SpA; Giovanni Teodorani Fabbri, general manager Fater Smart.

15.45/16.15 Coffee break.

16.15/16.30 Cerimonia di consegna dei diplomi ALP-FERMA RIMAP. 16.30/17.45 “Diversi approcci nel risk management”.

Intervengono: Simone Colombo, presidente Symlogik, spin-off Politecnico di Milano; Gianpaolo Crenca, presidente Consiglio Nazionale Attuari; Roberto Poli, Cattedra UNESCO sui Sistemi Anticipanti e presidente Skopìa Srl.

Programma di mercoledì – 08.30/09.00 Accredito partecipanti.

09.00/09.50 Cosa si aspetta il board dal risk manager?

Intervengono: Maria Elena Cappello, member of the board of directors Prysmian, MPS, Saipem, Eni Enrico Mattei Foundation; Carolyn Dittmeier, chairman board of auditors generali; Elisabetta Magistretti, membro del CDA Luxottica.

09.50/10.15 Where are we going? a Global Perspective-Chris Townsend, CEO International General Insurance AIG.

10.15/10.40 Keynote speech-Simone Bemporad, Group director of communications and public affairs Generali.

10.40/11.10 Coffee break.

11.10/12.10 “Rischi emergenti legati alla sostenibilità e d.lgs 254/16”.

Intervengono: Mario Abela, director, Redefining Value; Fabrizio Capaccioli, managing director Asacert; Roberto Mannozzi, direttore centrale amministrazione Bilancio e Fiscale Ferrovie dello Stato Italiane / presidente ANDAF; Stefano Pareglio, professore associato Università Cattolica del Sacro Cuore, coordinatore del programma di ricerca su Società e Sostenibilità Fondazione Eni Enrico Mattei; Maurizio Quintavalle, marsh risk consulting country leader e head of Client Advisory Services Marsh South-West Europe.

12.10/13.15 “Reingegnerizzare l’impresa: fascino e rischi di una digitalizzazione spinta”.

Intervengono: Filippo Astone, direttore Industria Italiana; Alessandro Bonfiglio, amministratore delegato di D-Hub; Enrico Ferretti, managing director Protiviti; Enrico Guarnerio, chairman e CEO Strategica Group / direttore CTS ANRA; Enrico Vanin, AD Aon Spa e Aon Hewitt Risk & Consulting.

13.15/14.30 Buffet lunch.

14.30/15.45 “I soft skill a supporto del risk management”.

Intervengono: Fillipo Miliani, risk e insurance manager Tenova e consigliere ANRA; Maurizio Castelli, senior risk & insurance management consultant, MAO Risk Consulting; Carolina Benaglio, Ceo di Myr Consulting Snc e enterprise risk manager; Guido Di Martino, presidente Structogram Italia e amministratore delegato I.A.B.I. Istituto Analisi Biostrutturale Italia.

Risk management 4.0: futuri scenari.

Intervengono: Alberino Battagliola, corporate insurances & administrative services manager Fater SpA; Lucia Bevere, senior Catastrophe Data Analyst Swiss Re; Massimiliano Colombo, regional underwriting manager QBE Italia; Claudio Raimondi, responsabile Welfare Poste Vita; Renato Vecchio, insurance network director Benpower.

15.45/16.30 “La gestione del rischio nello sport professionistico”.

Intervengono: Giorgio Gaglio, risk manager di Accorhotels Italia e Socio ANRA; Cesare Beggi, allenatore e responsabile settore giovanile in Italia, Inghilterra, Slovenia ed Albania; Mario Beretta, allenatore e dirigente sportivo italiano FIGC; Cristian Brocchi, ex calciatore ed allenatore Serie A; Alessandro Lupi, allenatore Primavera U19 AC Milan.

16.30 Conclusioni Alessandro De Felice, presidente ANRA e Chief Risk Officer Prysmian Group.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora