Visita il sito web
Tempo per la lettura: 4 minuti

“Porto Aperto” XII edizione tutte le iniziative dell’AdSP

Stefano Corsini

LIVORNO – E siamo a dodici. Per più di due lustri il progetto di apertura del porto alla città promosso dall’Authority in collaborazione con la Regione Toscana e molti altri enti istituzionali e associazioni è stato il veicolo attraverso il quale migliaia di studenti e cittadini hanno potuto conoscere da vicino il piccolo mondo antico del nostro scalo marittimo. Ora, per l’apertura della 12a edizione, che segue il calendario dell’anno scolastico 2018-2019, Porto Aperto si mette a nuovo e presenta alcune importanti novità, illustrate dal presidente Corsini e dal dirigente della comunicazione Gargiulo.

[hidepost]

*

La programmazione delle attività classiche del progetto a Livorno (visite guidate, trasmissioni sull’emittente locale Telegranducato, incontri con le scuole e la cittadinanza, mostre per conoscere le zone inaccessibili del porto ed i suoi protagonisti) prevede visite preliminari al laboratorio multimediale del Port Center e al Magazzino delle imbarcazioni storiche, che, a partire dalla 10a edizione del Progetto, sono stati proposti come passaggio propedeutico alla scoperta del porto nella sua interezza. Anche idealmente, si definisce, in questo modo, un percorso completo: i visitatori entrano nel mondo del porto muovendo i primi passi nel suo cuore storico, la Fortezza Vecchia. Proprio al suo interno, attraverso gli strumenti di edutainment del Port Center, i visitatori vengono poi avviati piacevolmente alla conoscenza del porto, con la promessa di vederlo fisicamente nel corso delle visite guidate. Per quanto riguarda Piombino e i porti dell’Isola dell’Elba è allo studio un progetto di implementazione del Port Center e un’estensione delle visite guidate ai relativi porti.

Per quanto riguarda nello specifico le visite, anche per la prossima edizione si prevede di accompagnare i visitatori in un percorso il cui protagonista sarà l’uomo: l’uomo che lavora in ambito portuale e l’uomo che esplora questa realtà. Anche in questa edizione, la centralità dell’uomo e delle sue idee progettuali è motivo centrale del Progetto.

In generale, per le scolaresche che effettueranno la prima visita al porto, è prevista una visita propedeutica al Livorno Port Center, cui fanno capo tutte le iniziative di PORTO APERTO. Le visite in porto, con bus messo a disposizione gratuitamente, vengono effettuate il mercoledì, a partire dal 7 novembre 2018 fino al 15 maggio 2019, nei seguenti orari: 9.00-11.00-14.00. Nell’ambito del Progetto, viene inoltre offerta alle scuole la possibilità di effettuare visite a soggetti di rilievo istituzionali e non istituzionali del porto di Livorno (Capitaneria di porto; Agenzia delle Dogane; Interporto Toscano “A. Vespucci”; visita del cantiere Benetti; terminal portuali; porti di sistema).

*

Le classi che effettueranno le visite potranno partecipare al premio “Racconta il tuo porto”, che prevede la produzione di elaborati (foto, video, presentazioni in PowerPoint, racconti, ecc.) da presentare dal 18 aprile all’11 maggio 2019, dalle ore 09.00 alle ore 20.00 presso la sede dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale. Un’apposita commissione, composta dai partner del Progetto, valuterà entro metà maggio i migliori elaborati dividendoli per scuole (scuole d’infanzia, primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado). Le classi che si classificheranno prime e seconde, per ogni ordine e grado, riceveranno un premio rispettivamente di 400,00 euro per il primo posto e di 200,00 euro per il secondo, da impiegare per l’acquisto di materiale didattico e sportivo. Tutti gli elaborati verranno presentati in occasione delle iniziative previste per celebrare la Giornata Europea del Mare 2018.

*

L’Autorità di Sistema Portuale offre inoltre l’opportunità di partecipare alle trasmissioni televisive che realizzerà in collaborazione con l’emittente televisiva locale Telegranducato, nel corso delle quali verranno mostrati e commentati dai ragazzi dei contributi video che raccontano la storia e le attività del porto, alla presenza di operatori del settore marittimo-portuale. L’evento finale, a chiusura del progetto, rappresenta un momento ancora più significativo di condivisione con la cittadinanza perché si lega all’iniziativa della Giornata Europea. Saranno coinvolti gli studenti delle scuole cittadine e regionali in una iniziativa articolata che ha lo scopo di evidenziare quanto il porto e il mare siano luoghi che vogliono aprirsi alla cittadinanza e ai giovani.

Sotto il patrocinio dell’AdSP e del Livorno Port Center, gli eventi legati alla Giornata Europea del Mare hanno lo scopo di aumentare la visibilità dell’Europa marittima. Il calendario degli appuntamenti coinvolgerà innanzitutto i giovani e i giovanissimi che, nell’ambito delle iniziative delle “Navi di Maggio” avranno la possibilità di visitare le imbarcazioni ormeggiate presso il Porto Mediceo.

*

Se PORTO APERTO, insieme ad alcune iniziative isolate di altre AdSP, rappresenta uno dei progetti ormai storici per la promozione del legame tra il porto e la città, Assoporti, Associazione dei Porti Italiani, di cui AdSP del Mar Tirreno Settentrionale è membro, punta, fin dal 2018, ad istituire una giornata celebrativa condivisa da tutti. Una giornata italiana dei porti. L’intento per l’anno prossimo è di concentrare le iniziative in un unico giorno, in quanto Assoporti ha promosso tra gli associati l’organizzazione dell’Italian Port Day. A giugno 2019, nella data che verrà individuata e condivisa da tutti i porti italiani che vorranno aderire, AdSP del Mar Tirreno Settentrionale darà il proprio contributo, partecipando attivamente a seminari e approfondimenti sul tema, anche con ruolo di analisi tecnica delle necessità sociali delle persone che vivono intorno ai porti. Sono già in corso gli studi preliminari per un restyling generale della sala multimediale, i cui exhibit saranno implementati, così da sviluppare il primo nucleo di contenuti di un Port Center di sistema, che si prevede possa installare delle enclave tecnologiche nelle sedi portuali di Piombino e dell’Elba.

*

La Fortezza Vecchia di Livorno, emblema monumentale di Livorno, oltre che perfetta proiezione storico-architettonica della connessione porto-città, compie 500 anni. Annata speciale, che l’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale, Ente gestore del complesso, ha l’onore di celebrare, anche in virtù della missione di cui, da anni, si è fatta portatrice: trasformare la linea di confine tra porto e città in linea di contatto, favorire l’osmosi tra i due spazi per eradicare i disvalori e incentivare lo sviluppo del territorio, inteso come una realtà complessa, di cui il porto è parte essenziale.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora