Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Prologis consegna a Bologna secondo edificio nell’interporto

BOLOGNA – Prologis, Inc., leader mondiale nel settore immobiliare logistico, una società operante nel settore delle consegne espresse, ha completato e consegnato un secondo edificio di Classe A “build-to-suit” di 23.600 metri quadrati presso l’Interporto di Bologna. Il primo edificio era stato consegnato nel mese di agosto.

La nuova piattaforma logistica Bologna comprende due immobili per complessivi 27.600 metri quadrati. L’edificio DC 17 di 4.000 metri quadrati è dedicato alla gestione dei servizi su Bologna e provincia mentre il DC 16 appena consegnato agisce da “hub” per l’Emilia Romagna. Quest’ultimo è stato realizzato con 166 porte di carico disposte sui due lati dell’edificio. Gli immobili, costruiti nel rispetto dei più elevati standard internazionali ospitano uffici, zona di smistamento e di movimentazione e dispongono di aree esterne dedicate tra le quali ampi piazzali di manovra e circa 500 parcheggi per i dipendenti. Il DC 16 è dotato di certificazione di sostenibilità BREEAM® Very Good mentre il DC 17 è certificato LEED® Gold.

[hidepost]

Entrambi gli edifici sono dotati di tecnologia Prologis EEGLE, una piattaforma informatica che permette all’utilizzatore di ottimizzare la gestione tecnica dell’immobile, ridurre i costi e ridurre l’impatto ambientale. Si tratta del primo strumento nel settore immobiliare per la logistica che permette la gestione in remoto dell’edificio. L’applicazione consultabile da desktop, tablet o smartphone raccoglie i dati provenienti dai sensori dislocati nei punti strategici dell’immobile e permette di tenere sotto controllo le tempistiche di manutenzione, ricevere avvisi circa eventuali malfunzionamenti degli impianti e controllare i parametri energetici.

“Continuiamo a sviluppare la relazione con questo importante cliente e siamo estremamente soddisfatti di aver consegnato questa importante piattaforma logistica build-to-suit moderna, efficiente e tecnologicamente avanzata”, ha commentato Sandro Innocenti, senior vice president, country manager di Prologis Italia. “Con questo nuovo sviluppo salgono a 17 gli immobili di proprietà di Prologis presso l’Interporto di Bologna per complessivi 253.000 metri quadrati”.

Prologis è attualmente il più importante operatore presso Bologna Interporto, dove è proprietaria e gestisce poco più del 45% della superficie dedicata a magazzini coperti.

I due immobili sono stati realizzati chiavi in mano da Engineering 2K.

Al 30 settembre 2018 in Italia Prologis era proprietaria e gestiva circa 952.800 metri quadrati di strutture di distribuzione per clienti operanti nei settori retail, food, farmacosmesi, e-commerce, componentistica meccanica, elettrica, HW e fashion. I parchi logistici si trovano nell’area di Milano (Paullo, Lodi, Novara, Piacenza, Castel San Giovanni, Cornaredo), di Bologna (Interporto, Castel San Pietro), di Padova e di Roma (Tiburtina, Fiano Romano, Anagni).

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio