Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Vincenzo Onorato “spara” su Corsini

Vincenzo Onorato

FIRENZE – “Per quanto sta facendo, l’Autorità portuale di Livorno andrebbe solo commissariata”. Durissime, le parole di Vincenzo Onorato in un’intervista che il direttore de La Nazione e de Il Telegrafo (gruppo QN) Francesco Carrassi ha pubblicato meroledì a pag. 26, sotto il titolo “Onorato, il gigante tricolore dei mari”. Ancora: “Livorno come porto è una realtà chiusa – continua Vincenzo Onorato – ci sono operatori che dettano legge e questo chiaramente a totale contrasto di interesse con quello che potrebbe essere la crescita del porto stesso e dei suoi livelli occupazionali”.

[hidepost]

L’attacco parte dalla premessa che per il gruppo Onorato il porto di Livorno è strategico, “home port” con gli uffici che gestiscono ben 60 navi, il terminale LTM di cui il gruppo ha la maggioranza, e “ci sarà presto la realtà della Porto 2000 con il terminal crociere e la stazione marittima”. Porto strategico, ma anche “con una enormità di problemi”. Da qui l’accusa. E c’è chi ci ha letto anche il sospetto che l’Authority di Corsini favorisca in qualche modo l’armamento concorrente del gruppo Grimaldi, specie dopo la dibattuta vicenda dei “gazebo” a servizio dei ro/pax Grimaldi in un’area a concessione temporanea. Una bella grana che ha visto anche lo scontro diretto – e a quanto pare non ancora sanato – tra Autorità marittima (che ha fatto sequestrare i gazebo) e Autorità portuale.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora