Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Infrastrutture ferroviarie alla Spezia arrivano oltre 5 milioni di euro

LA SPEZIA – L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale si è aggiudicata un finanziamento di 5,7 milioni di euro da parte di Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e Rete Ferroviaria Italiana nell’ambito dell’iniziativa “Penultimo e Ultimo Miglio” in cui sono state messe a disposizione le risorse previste dalla legge di Stabilità 2015 e non attribuite alle imprese ferroviarie, corrispondenti a 48 milioni di euro. Le risorse sbloccate sono state messe a disposizione per investimenti per il miglioramento delle connessioni dell’infrastruttura ferroviaria nazionale ai poli di generazione e attrazione del traffico.

[hidepost]

Il finanziamento di 5,7 milioni di euro riguarda il potenziamento della stazione di La Spezia Migliarina, che insieme a La Spezia Marittima e Santo Stefano Magra fa parte del sistema ferroviario del porto della Spezia. Nello specifico, il progetto elaborato dal settore Progetti Speciali dell’AdSP e selezionato da RFI riguarda la centralizzazione nella gestione di tre binari di arrivo e partenza dei treni merci, nonché la creazione di un’area attrezzata per la manutenzione dei veicoli.

Grazie a questo intervento, anche la stazione di La Spezia Migliarina potrà disporre di un binario da 750 metri che si andrà ad aggiungere agli altri due binari con gli stessi standard europei che verranno realizzati a La Spezia Marittima con l’intervento di potenziamento del fascio di binari i cui lavori sono attualmente in corso.

L’AdSP ha partecipato insieme ad altri stakeholders al percorso avviato da RFI che, dopo una prima fase di ascolto di tutti i soggetti interessati, ha analizzato le varie proposte progettuali presentate. Il processo è durato circa sei mesi, durante i quali si sono svolti diversi tavoli tecnici che hanno portato alla selezione dei progetti ritenuti più significativi dal punto di vista della logistica integrata, dell’intermodalità e della connessione con le reti di trasporto trans-europee.

Su 116 interventi proposti in tutto il Paese, ne sono stati accolti 28 e un altro è stato messo in stand by in attesa di maggiori approfondimenti. In totale, verranno impegnati 39 milioni di Euro sui 48 disponibili per il miglioramento delle connessioni tra porti e terminal intermodali italiani, ove sono presenti i principali poli industriali e logistici del Paese, e la rete ferroviaria nazionale.

Il progetto finanziato da RFI nell’iniziativa “Penultimo e Ultimo Miglio” contribuirà a migliorare l’operatività e l’efficienza del trasporto ferroviario nel Porto della Spezia ed insieme agli altri interventi, di cui  alcuni già in corso e altri in programma, permetterà di arrivare all’obiettivo del 50% sul totale del traffico merci movimentato dallo scalo.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora