Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gestione energetica e mobilità dodici Comuni scelti per SIMPLA

Giuseppe Vece

TRIESTE – Saranno trenta in Europa le città e gli agglomerati urbani con una popolazione compresa tra 50.000 e 350.000 abitanti che, grazie al progetto SIMPLA (Sustainable Integrated Multi-sector PLAnning), avranno una pianificazione integrata della gestione energetica e della mobilità, contribuendo alla riduzione delle emissioni inquinanti e quindi agli obiettivi europei di tutela ambientale e di contrasto al cambiamento climatico.

A tirare le somme delle numerose azioni intraprese sono stati a Trieste un centinaio di amministratori locali ed esperti, riuniti in Area Science Park per la Conferenza internazionale “Nuove tendenze nella pianificazione urbana dell’energia e della mobilità”. Tra questi i rappresentanti dei dodici Comuni selezionati dal progetto coordinato da AREA Science Park, tra i quali il Comune di Livorno, che hanno offerto la loro testimonianza sulle misure coordinate di pianificazione che puntano a decongestionare i centri urbani e a renderne più respirabile l’aria grazie, per esempio, al ricorso a fonti rinnovabili per la mobilità e la climatizzazione degli ambienti, alla promozione della mobilità attiva e dell’efficientamento energetico degli edifici pubblici e privati.

[hidepost]

“Stiamo trasformando la città soprattutto sulla parte mobilità – ha dichiarato nel suo intervento Giuseppe Vece, assessore alla mobilità e all’ambiente del Comune di Livorno -. Abbiamo il record italiano di motocicli immatricolati e un eccesso di utilizzo dell’automobile, stiamo per questo investendo notevoli risorse per favorire la mobilità alternativa, pedonale e ciclabile, realizzando la ciclopista tirrenica, che attraverserà la città da nord a sud per complessivi 25 chilometri, e investendo sulla sharing mobility, con biciclette e auto elettriche. Abbiamo rivisto completamente il servizio di trasporto locale, cercando di rendere il centro più vivibile e sostenibile sotto il profilo della mobilità ma anche delle emissioni, a partire da quelle di CO2 che abbiamo abbattuto del 27%. SIMPLA è stato per noi fondamentale per mettere insieme due piani, quello della mobilità e quello dell’energia, che prima si ignoravano, consentendoci di armonizzarli”.

Il progetto SIMPLA, finanziato dal programma dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione “Horizon 2020”, ha l’obiettivo di supportare le amministrazioni locali nello sviluppo coordinato di strumenti di pianificazione integrata in ambito di gestione energetica e della mobilità. Il progetto muove da un’analisi degli strumenti di pianificazione diffusisi presso le amministrazioni locali negli ultimi anni, ovvero il PAES (Piano di azione per l’energia sostenibile) e il PUMS (Piano urbano della mobilità sostenibile).

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora