Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Le sfide e le opportunità per l’area Adriatico-Ionica

LECCE – Economia Circolare ed Imprenditorialità Innovativa: sfide ed opportunità nell’area Adriatico-Ionica è il tema del workshop in programma all’Università del Salento oggi mercoledì 12 dicembre, a partire dalle ore 9.15 nell’aula “Fermi” dell’edificio “Aldo Romano” (complesso Ecotekne, via per Monteroni, Lecce). Organizzato dal Laboratorio di Ingegneria Economico Gestionale del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione, il workshop è il primo evento pubblico del progetto di cooperazione transfrontaliera “CIRCLE-IN – Promoting CIRCuLar Economy INvestments and policies in the cross-border area of Greece-Italy”, finanziato nell’ambito della prima call del Programma Interreg V-A Grecia-Italia 2014-2020. Si tratta di un’iniziativa progettuale che mira a promuovere un percorso di crescita sostenibile nell’area Adriatico-Ionica in coerenza con i principi dell’economia circolare, grazie a uno sviluppo imprenditoriale a ridotto impatto ambientale e con obiettivi di riduzione dell’inquinamento. Il partenariato di progetto comprende, oltre al Laboratorio di Ingegneria Economico Gestionale UniSalento, per la Grecia le Camere di Commercio di Ioannina e Lefkada e per la Puglia la Camera di Commercio di Foggia.

[hidepost]

Il progetto: il progetto si prefigge di fornire strumenti pratici e operativi per l’identificazione e lo sviluppo in chiave imprenditoriale di buone pratiche in tema di riuso, riduzione dell’inquinamento, rigenerazione. Grazie al progetto CIRCLE-IN, gli imprenditori e le imprese locali nell’area Grecia-Italia potranno essere informati e formati sulle opportunità dell’economia circolare, le sue applicazioni e i suoi benefici. Lo sviluppo di una piattaforma web multilingue offrirà un’ampia gamma di servizi alle imprese e agli stakeholder locali – quali servizi di informazione e networking, tutoraggio e formazione – al fine di attivare virtuosi meccanismi di collaborazione e contaminazione tra attori di varia natura (organizzazioni di sostegno alle imprese, PMI, imprenditori, associazioni, organizzazioni pubbliche, università) e contribuire così al raggiungimento degli obiettivi di crescita sostenibile, inclusiva e intelligente dell’area ionico-adriatica.

I principi dell’“economia circolare”.

Il tema dell’economia circolare riveste grande attualità nel dibattito politico e scientifico attuale ed è una delle priorità della Commissione Europea, in quanto rappresenta un’opportunità significativa per la crescita sostenibile delle economie e dei territori con importanti ricadute in termini di competitività e innovazione del tessuto produttivo e benefici sociali per le comunità locali e maggiore occupabilità.

Promuovere iniziative imprenditoriali in coerenza con i principi dell’economia circolare (riuso, riciclo, riduzione, re-manufacturing e simili) richiede lo sviluppo di competenze nel capitale umano delle imprese e delle istituzioni e la predisposizione di risorse economiche e finanziarie adeguate. È alla comprensione degli scenari di contestualizzazione dell’area Adriatico-Ionica, e in particolare all’area della Puglia e Grecia, e ai processi e alle dinamiche abilitanti lo sviluppo di economia circolare, che il progetto CIRCLE-IN intende contribuire in coerenza con gli obiettivi strategici del programma Grecia-Italia 2014-2020, al fine di favorire condizioni di contesto abilitanti lo sviluppo imprenditoriale con servizi di supporto all’innovazione sostenibile nelle imprese esistenti e la nascita di nuove realtà d’impresa.

Il workshop: dopo il kick-off meeting del 10 luglio scorso a Ioannina, il workshop del prossimo 12 dicembre a Lecce rappresenta la prima tappa ufficiale del percorso di dialogo e confronto con gli stakeholder del territorio, e prevede la partecipazione di tutti i partner del progetto al fine di sensibilizzare la comunità regionale di stakeholder di riferimento sui temi dell’economia circolare, acquisire istanze e fabbisogni in tema di competenze per l’imprenditorialità innovativa in una prospettiva di economica circolare.

Tre le sessioni del workshop.

Una prima sessione di saluti istituzionali prevede la partecipazione del rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara, del vice-sindaco della Città di Lecce Alessandro Delli Noci, dell’assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia Cosimo Borraccino, del direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione UniSalento Giuseppe Grassi, del direttore coordinamento Politiche Internazionali della Regione Puglia Bernando Notarangelo, della presidente della Piccola Industria di Confindustria Puglia Maria Teresa Sassano, della responsabile Scientifica del Laboratorio di Ingegneria Economico-Gestionale UniSalento Giuseppina Passiante.

Una seconda sessione prevede interventi tecnici da parte del Coordinatore del Segretariato Programma Interreg V-A Grecia-Italia 2014-2020 Gianfranco Gadaleta, della Responsabile Sezione di Supporto al coordinamento attività sull’Economia Circolare – ENEA Grazia Barberio, della referente Progetti Economia Circolare ENI SpA Teresa Dina Valentini, del direttore generale di TECNOPOLIS Annamaria Annicchiarico, del ricercatore e project manager del progetto CIRCLE-IN per l’Università del Salento Pasquale Del Vecchio.

Nella terza sessione in programma una tavola rotonda per l’identificazione delle sfide e delle opportunità di sviluppo del progetto CIRCLE-IN, con la partecipazione del Commissario Straordinario dell’ARTI Puglia Vito Albino, del team leader Economia Circolare di Confindustria Puglia Comitato Piccola Industria Mario Prato, del presidente di Confindustria Lecce Giancarlo Negro, del presidente di Confindustria Taranto Vincenzo Cesareo, del presidente di Coldiretti Lecce  Gianni Cantele e le testimonianze aziendali di Viola Margiotta di Ecomet Srl, Michele Montinaro della Monteco Spa e Vito Carofiglio di Eggplant srl.

In avvio di workshop, anche l’inaugurazione di un corner informativo che intende essere un punto di confronto e approfondimento dei temi di interesse del progetto.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio