Al Club Nautico Versilia bilancio con tante soddisfazioni

Nelle foto: L’ammiraglio Brusco e l’ammiraglio Tarzia con i dirigenti del Club.
VIAREGGIO – Con la tradizionale cena degli auguri di Natale svoltasi presso l’accogliente Ristorante del Club, il Club Nautico Versilia si appresta a chiudere un altro anno ricco di grandi soddisfazioni. Il 2018, infatti, grazie all’organizzazione di due grandi manifestazioni che hanno fatto scendere in acqua mille piccoli velisti, alle molteplici iniziative rivolte ai giovani e alle scuole, al conseguimento di brillanti risultati sportivi, all’assegnazione di importanti riconoscimenti e alla conclusione di progetti iniziati negli anni precedenti, è stato davvero un anno speciale che ha consolidato la determinazione del sodalizio presieduto da Roberto Brunetti di contribuire a valorizzare dal punto di vista sportivo e sociale la Versilia e la città di Viareggio, la sua cantieristica e i suoi personaggi illustri, abbracciando il territorio dalle Apuane a Torre del Lago.
Il 2018 è iniziato sotto i migliori auspici: le soddisfazioni, infatti, non si sono fatte attendere e già nei primi mesi dell’anno il CNV è stato chiamato a far parte del ristretto numero di Club (una cinquantina in tutto) che hanno sottoscritto la Charta Smeralda, il codice etico promulgato dallo Yacht Club Costa Smeralda e dalla la Fondazione One Ocean per condividere principi e azioni a tutela dei mari.
Poco dopo e a dieci anni esatti dalla Stella d’argento per merito sportivo conferita dal Coni, al sodalizio viareggino è stato consegnato l’Oscar versiliese dello Sport ideato nel 1987 dalla redazione di Viareggio del quotidiano ‘La Nazione’ per i risultati ottenuti nel corso della stagione precedente.
[hidepost]
Fra le principali manifestazioni del 2018 spiccano la XLIV Coppa Carnevale Trofeo Città di Viareggio, il XXIII Trofeo challenge ammiraglio Giuseppe Francese, la Regata di Selezione per i Campionati Mondiali ed Europei Optimist, il Trofeo Memorial Sodini (con la LNI Viareggio), il Trofeo Benetti (co-organizzato con la Società Velica Viareggina), la veleggiata Regatalonga Memorial Renzo Migliorini, il IV Trofeo Memorial Ezio Astorri, il XIV Raduno delle vele storiche (che, co-organizzato con l’Associazione Vele Storiche Viareggio ha visto scendere in acqua oltre 60 barche a vela d’epoca costruite lungo tutto l’arco del Novecento, e circa 500 membri di equipaggio), il Trofeo Bertacca – Coppa Italia Finn e la Regata d’autunno (con la LNI Viareggio).
Ma questo 2018 resterà negli annali del CNV soprattutto per aver organizzato due grandi ed indimenticabili eventi riservati ai giovanissimi (la XXXIII Coppa Primavela – XIV Coppa Cadetti – XVI Coppa del presidente e i Campionati Nazionali Giovanili in singolo) ai quali hanno partecipato quasi un migliaio di atleti, accompagnati dai loro istruttori e da numerosi genitori: un grande impegno organizzativo che ha rappresentato non solo un bellissimo momento sportivo ma anche una grande opportunità per il territorio e un importante riconoscimento da parte della Fiv.
Per la prima volta, infatti, la grande festa della Vela riservata ai giovani e giovanissimi, l’evento che meglio esprime la passione giovanile per questo sport e quello che rappresenta, è stato ospitato in Versilia.
Dal 25 agosto al 2 settembre il Club Nautico Versilia è stato il centro nevralgico e il punto di riferimento della Vela giovanile.
La Federazione Italiana Vela, infatti, per premiare il lavoro e l’impegno rivolto ai giovani in questi ultimi anni, ha assegnato al Club Nautico Versilia quale capofila del Circolo Velico Torre del Lago Puccini, LNI Viareggio, S.V. Viareggina e del Comitato Circoli Velici Versiliesi gli appuntamenti clou della stagione agonistica dei velisti nati negli anni 2009, 2008, 2007 delle Classi Optimist, Techno 293 OD, O’Pen BIC, e degli Under 16 e Under 17 delle Classi Optimist Juniores, Laser Radial, Laser 4.7, Techno 293 OD, RS:X Youth, O’Pen Bic e Kiteboarding.
Il Club Nautico Versilia ha rivolto una grande attenzione ai giovani (e i loro eccellenti risultati hanno confermato la validità delle iniziative intraprese) non solo organizzando queste importanti manifestazioni.
Quest’anno, infatti, sono proseguite con successo la Scuola Vela Mankin, il Progetto VelaScuola, il Progetto di alternanza scuola-lavoro e l’assegnazione agli studenti dell’Istituto Tecnico Nautico Artiglio di Viareggio delle borse di studio intitolate a Maurizio e Bertani Benetti, iniziativa voluta per incentivare nei giovani lo studio del profondo legame storico, socio-economico e culturale fra la loro scuola e il contesto territoriale di radicamento della stessa, molto apprezzata dalla preside Nadia Lombardi, da Maria Luisa Benetti (che ha donato al CNV una targa ricordo “Per il rinnovato impegno di trasmettere alle nuove generazioni il valore del tenace lavoro di due uomini che hanno onorato la cantieristica viareggina”), dalla figlia dell’ammiraglio Florindo Cerri, Francesca, (che ha consegnato al presidente il crest di San Giorgio appartenuto a suo padre), e dal comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio CF Giovanni Calvelli da sempre vicino al CNV e ai giovani che, in occasione della cerimonia di consegna, ha ribadito il grande legame che da sempre lega la Guardia Costiera al sodalizio viareggino e a tutte le sue molteplici iniziative.
Ma, all’apertura del nuovo anno scolastico, un’altra importante iniziativa ha consolidato il legame tra il CNV e l’Istituto Nautico Artiglio di Viareggio: il primo giorno di scuola, infatti, alla presenza del dirigente scolastico Lombardi, del Consigliere del CNV Canali e del T.V. Francesco Marsili dell’Ufficio Demanio Capitaneria di Porto di Viareggio (rispettivamente presidente e membro del Comitato Tecnico-Scientifico che, con l‘architetto Marcello Povoleri, aveva valuto gli elaborati in occasione dell’assegnazione delle borse di studio), si è svolta la cerimonia di consegna delle felpe donate dal Club Nautico Versilia agli studenti. Un piccolo simbolo che faranno sentire loro l’importanza dell’aggregazione e dell’appartenenza ad una grande famiglia come deve essere la Scuola o un Sodalizio Sportivo.
Il Club Nautico Versilia che dispone di 70 posti barca (tra motore e vela) collocati lungo i quattro pontili, di un accogliente bar al piano terra aperto al pubblico, di una splendida terrazza, un bar e un ristorante al primo piano (riservato ai Soci) dai quali è possibile ammirare una delle più belle viste sul mare e sulla darsena della Città, pur rispettando la tradizione, è stato reso più fruibile anche ai portatori di handicap (grazie ad una entrata complementare con accesso facilitato e all’istallazione dell’ascensore) ed è stato componente essenziale di eventi internazionali (come ad esempio il Versilia Yachting Rendez-vous che ha espresso l’alto di gamma della nautica mondiale), culturali e sociali, (nelle sue sale si sono svolti fra l’altro numerosi workshop organizzati nell’ambito dello Yachting Aftersales & Refit Experience-YARE e il corso di formazione e aggiornamento per assistenza regata organizzato dalla II Zona Fiv e obbligatorio per gli Ufficiali di Regata sia nazionali che zonali), confermando la volontà di essere sempre più punto di riferimento per Viareggio, la Versilia, i propri Soci, i viareggini e i numerosi turisti.
[/hidepost]