Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gagno-Porto, ultimo miglio via al progetto di fattibilità

Un accordo congiunto per andare avanti sul secondo lotto della 398. Dopo aver intascato l’approvazione da parte del Cipe della prima parte del potenziamento della superstrada dalla Geodetica a Gagno, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e il Comune di Piombino fanno un altro passo in avanti e stanziano a bilancio sino a 21 mila 780 euro a testa per affidare l’incarico di redazione dello studio di fattibilità relativo alle alternative progettuali per la definizione del tracciato Gagno-Porto.

Non si tratta di un accordo di poco conto, ma di una intesa strategica con la quale i due enti si impegnano a reperire le caratteristiche del tracciato, a verificarne l’efficacia e la fattibilità e a valutarne con maggior dettaglio i costi anche ai fini del reperimento delle risorse.

[hidepost]

Sarà l’Autorità di Sistema a realizzare le procedure di affidamento dell’incarico. «Riteniamo sia un primo passo importante verso la risoluzione dei problemi di ultimo miglio di cui soffre lo scalo», ha dichiarato il presidente della Port Authority, Stefano Corsini, che dopo aver sottolineato l’importanza di una sinergia di intenti con il Comune ha aggiunto che «l’intervento permetterà un drastico miglioramento delle modalità di accesso al porto, alla zona industriale ed al centro abitato, per le provenienze dall’autostrada A12 (svincolo di Venturina-Piombino), così come un miglioramento delle modalità di uscita dal porto e dal centro abitato in direzione dell’autostrada A12 anche ai fini della sicurezza condizionata dalla presenza di una unica via di collegamento da e per la città».

Soddisfazione anche da parte del sindaco Massimo Giuliani: «Questa convenzione è frutto di quella sinergia e collaborazione imprescindibile tra il territorio e la sua principale infrastruttura. Questa è la strada che vogliamo continuare a percorrere con l’obiettivo di diminuire i disagi e di risolvere il prima possibile i problemi di viabilità e di collegamento di cui la nostra città ha sempre sofferto».

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Dicembre 2018
Ultima modifica
3 Gennaio 2019 - ora: 18:48

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio