Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Sistemi” portuali, economici o no?

Pietro Spirito

LIVORNO – Navigazione a vista: si diceva così, tanto tempo fa, per indicare il procedere per mare a naso, o anche peggio. E a sentire certi esperti di diritto marittimo – leggi anche le recenti interviste al professor Francesco Funari nemmeno una settimana fa – il governo sulla parte marittima vive alla giornata, senza sapere bene che fare.

[hidepost]

Diciamoci subito una cosa, per amor di verità: le intemerate di Bruxelles non aiutano. A novembre la commissione europea ha tirato una cannonata – speriamo si riveli a salve: ma sempre cannonata è – sulle Autorità di sistema italiane, contestando i finanziamenti a quella di Napoli come “aiuti di Stato”. Vicenda nota, che ha innescato un polverone ancora in pieno corso. AdSP come enti privati, come Spa, o come enti pubblici istituzionali? Secondo il ministro del MIT Toninelli (risposta a un’interrogazione parlamentare) la UE è andata fuori dal seminato. Piero Spirito, presidente dell’AdSP di Napoli, Salerno e Castellamare, è sceso nell’agone sostenendo la tesi che le Autorità diventino ente pubblico economico, e non come oggi “non economico”. Una tesi condivisa da molti. Ma più che altro, una tesi cui andrebbe data una risposta prima possibile, perché siamo alla fine di un anno, con il varo dei bilanci da parte dei “sistemi” e in particolare con tutta una serie di impegni che a seconda di quale tesi prevalga – ente pubblico economico o non, Spa o qualcosa a mezza strada – possono veder annullati gli interventi dello Stato per le opere più importanti. L’incertezza non paga, anzi rischia di costare. E siamo in un momento cruciale anche per le tante scelte strategiche che si prefigurano: specie quelle legate all’offensiva della Cina sui porti (Il Sole-24Ore scriveva pochi giorni fa di Vado Ligure cinese e di Venezia anch’essa “comprata” dalle tigri dell’ex Celeste Impero. Di più: ipotizzava “un occhio d’interesse su La Spezia e Livorno”). Sia chiaro che in un mondo globalizzato certe operazioni non devono scandalizzare: ma aiutarci a capire come, quando e perché dovrebbe essere doveroso. Anche per noi che dobbiamo necessariamente subirle.

Auguri e buon Natale.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio