Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dall’assemblea di UCINA spiragli per la nautica

Nella foto: Un momento dell’Assemblea Ucina.

ROMA – Si è tenuta presso la Pinacoteca del Tesoriere di Palazzo Patrizi, l’assemblea generale dei Soci UCINA che ha visto riuniti gli imprenditori della nautica da diporto per una giornata di lavori, di confronto e di aggiornamento sul settore.

Nell’ambito della sessione privata dell’Assemblea, sono state presentate agli associati le indicazioni sulle previsioni 2019 del mercato nautico, frutto di un’indagine condotta dall’Ufficio Studi di Ucina Confindustria Nautica.

[hidepost]

Dall’analisi emerge che il 63% delle aziende coinvolte dichiara, sulla base del portafoglio ordini, una crescita del fatturato 2019. Il 35% degli intervistati indica un aumento fino a + 5%, il 14% tra il 5 e il 10%, il 14% oltre il 10%. Per il 28% degli intervistati il 2019 sarà un anno di stabilità, mentre soltanto il 9% prevede una contrazione rispetto al fatturato 2018.

Sono state, inoltre, presentate le elaborazioni sull’andamento dell’industria italiana della nautica, relative al preconsuntivo per l’anno 2018, che registrano una crescita del 9,5% rispetto all’anno precedente. In particolare, il settore della cantieristica vede un incremento del 10,4% e quello degli equipaggiamenti (accessori e motori) del 7,8%. I dati definitivi relativi al 2018, basati sui bilanci delle imprese, saranno presentati come di consueto in occasione del 59° Salone Nautico.

“L’andamento del fatturato globale del settore ha registrato negli ultimi anni una ripresa significativa e consolidata. Le aziende hanno nuovamente dato fiducia ai venti favorevoli per il settore, anche grazie agli ottimi risultati di vendita dei principali saloni nautici internazionali, testimoniando il risveglio del mercato europeo ed italiano” – ha commentato Carla Demaria, presidente di UCINA Confindustria Nautica.

La giornata di lavori è proseguita nel pomeriggio, con l’assemblea pubblica organizzata in una tavola rotonda dal titolo “Competere con il mondo, confrontarsi con l’Italia. L’industria nautica traccia la rotta”.

Questo il panel dei relatori del convegno: Carlo Cottarelli, economista italiano, direttore dell’Osservatorio dei Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; Ruggero Aricò, vice presidente di Confindustria Assafrica e Mediterraneo; Matteo Borsani, direttore della Delegazione Confindustria presso l’UE; Luigi Paparoni, direttore Brand Identity Confindustria; Gianni Pietro Girotto, presidente Commissione Industria del Senato; Edoardo Rixi, vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora