Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Interporto Servizi Cargo pronto alle tante opportunità delle ZES

NOLA – L’Interporto Servizi Cargo Spa, impresa ferroviaria di proprietà al 100 % di Interporto Campano guarda con estremo interesse le opportunità che le ZES offriranno alle zone coinvolte. Ed in particolare alla ZES del Porto di Napoli che ricomprende anche tra i protagonisti l’Interporto di Nola.

Infatti non si può non sfruttare l’occasione per rendere l’area ancora più appetibile per le aziende specializzate in logistica e trasporti.

È indubbio che la ZES migliorerà il tessuto produttivo, economico e di servizi dell’area e questo nuovo sistema porterà sicuramente anche una crescita della necessità di trasporti, tra cui quelli intermodali-ferroviari sono sempre più importanti anche in un territorio, quello del sud Italia, dove il mercato del trasporto ferroviario-intermodale è cresciuto ad un ritmo nettamente inferiore rispetto alla media europea.

[hidepost]

Già da oggi l’Interporto Campano offre una serie di servizi tra cui i collegamenti ferroviari giornalieri prodotti dalla ISC e commercializzati dal MTO del gruppo, la Nuovo Operatore Intermodale Srl (N.O.I.). In particolare ISC e NOI hanno sviluppato un importante network ferroviario per collegamenti tra il nord ed il sud Italia. Infatti oltre ai servizi storici, ovvero Segrate – Nola sette volte alla settimana di cui 6 fanno stop a Pomezia, e Verona – Bologna – Nola 6 volte alla settimana, la ISC ha iniziato a collegare già dal 2016 Verona con la Puglia (Giovinazzo) con 3 circolazioni alla settimana e da settembre anche Torino con Nola con 3 circolazioni alla settimana.

In particolare sulla linea Adriatica è di pochissimi giorni fa l’importante notizia che ci permette, già dai primi di dicembre, di trasportare su questa direttrice rimorchi con profilo P400.

Questo è il primo passo per portare i semirimorchi via ferrovia al sud ed anticipa il progetto principale di ISC per il futuro, il progetto TAC, treni alta capacità.

Grazie a questo progetto innovativo, ISC e NOI  saranno in grado di trasportare su treno i rimorchi P400 verso il sud Italia anche sulla direttrice tirrenica a partire dalla fine del 2019.

Questo sarà possibile grazie alla possibilità di usufruire dei binari dell’Alta Velocità / Alta Capacità (TAC) di notte tra Bologna e Firenze, permettendo in questo modo il transito di treni caricati con rimorchi gran volume.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio