Geologistica, geografia e geopolitica terza edizione Shipping meet Industry
MILANO – La Belt&Road Initiative ha riportato alla ribalta le basi geografiche del flusso di materie prime, semilavorati e prodotti finiti che alimentano fabbriche e centri distributivi. Rotte, porti, hub, linee ferroviarie, corridoi aerei, si snodano in un ambiente, dato che li influenza in modo decisivo. La Brexit anch’essa è intervenuta a risvegliare l’attenzione sul fatto che gli assetti geo-economici non sono dati per sempre e che la “freccia della storia” non ha una sola direzione.
[hidepost]
Argomento attualissimo e ampio che è stato trattato nel quadro della 3° edizione di Shipping Forwarding&Logistics meet Industry il 31 gennaio e il 1 febbraio nel centro congresso di Assolombarda a Milano. L’impegno è stato di vedere le problematiche da un angolo visuale nazionale ma con ampie “gite a Chiasso”, dalla sponda sud del Mediterraneo, da Suez al Golfo di Oman all’Asia Centrale. È stato appurato che la Belt&Road è solo un tassello di un Grande Gioco planetario di cui anche l’Italia e gli operatori della logistica e del trasporto devono occuparsi.
[/hidepost]