Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’apertura alle officine private per revisionare i veicoli pesanti

Thomas Baumgartner

ROMA – I commi 1049 e 1050 della legge di bilancio 2019, modificando l’art. 80 del Codice della strada, hanno esteso ai veicoli di massa superiore alle 3,5 t. – ad eccezione dei veicoli che trasportano merci pericolose (ADR) o deperibili in regime di temperatura controllata (ATP) – la possibilità di effettuare le revisioni presso officine private.

Il Ministero dei trasporti dovrà, entro fine gennaio, emanare le disposizioni necessarie per dare attuazione a tale novità, che il settore attendeva da tempo.

“Un importante risultato – dichiara il presidente di ANITA, Thomas Baumgartner – che premia la costanza e la tenacia con la quale abbiamo spinto per ottenere questa soluzione, che rappresenta un ulteriore passo di avvicinamento dell’Italia alle prassi  in atto negli altri Stati UE, condizione che per ANITA costituisce un punto centrale della politica dei trasporti del Paese”.

[hidepost]

“Devo dare atto ai vertici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di aver responsabilmente dato risposta agli enormi disagi registrati dalle imprese per i ritardi nelle operazioni di revisione, soprattutto in alcuni territori particolarmente segnati da carenza di personale della Motorizzazione – prosegue Baumgartner – e auspico che i tempi indicati dalla legge di bilancio per la sua piena attuazione, vengano rispettati, così da mettere a pieno regime le nuove regole e consentire alle imprese di poter affrontare le prossime revisioni con maggiore serenità”.

ANITA ritiene che soltanto con l’apertura delle revisioni annuali al settore privato sia possibile far fronte ai ritardi cronici registrati nelle Motorizzazioni che in qualche Provincia hanno raggiunto ritardi considerevoli.

Servizi efficienti offerti sia dalla Pubblica Amministrazione che da strutture private adeguatamente controllate, possono coesistere per una maggiore efficienza del sistema Paese.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora