Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Presto da Rixi Livorno e i peccatori

LIVORNO – Era in un certo senso prevedibile e la conferma è arrivata dalla segreteria del viceministro del MIT con delega ai porti Edoardo Rixi: i vertici dell’Autorità portuale di sistema labronici e della locale Autorità marittima saranno convocati “quanto prima” a Roma per un chiarimento dal punto di vista procedurale e di normativa sulla vicenda che è finita alla magistratura penale dopo la concessione di una banchina pubblica per un traffico passeggeri che era stato respinto da quelle della Porto 2000. Una vicenda di lana caprina che ha visto lo scontro tra istituzioni e che minaccia di avere portate devastanti anche su altri porti.

Alla base del contendere in particolare la metodologia delle concessioni temporanee: metodologia che secondo quanto sarebbe emerso da un primo screening del ministero sarebbe da anni in atto in svariati porti, sulla base di pareri anche espressi dallo stesso ministero.

[hidepost]

Ha intanto raccolto notevoli apprezzamenti in loco l’intervento del vescovo di Livorno Simone Giusti che sulla vicenda ha invitato a un chiarimento non traumatico dell’intera vicenda, ponendo in primo piano l’esigenza di tutelare il lavoro e i lavoratori; e premessa la buona fede di tutte le istituzioni implicate, ha invitato anche a distinguere tra “peccati veniali” nell’applicazione delle norme e peccati più gravi. Si arriverà a una confessione generalizzata e alla relativa assoluzione romana…?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio