Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un italiano alla direzione generale dell’agenzia internazionale IRENA

Francesco La Camera

ROMA – Domenica 13 gennaio l’assemblea dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) ha scelto Francesco La Camera come nuovo direttore generale. La nomina è avvenuta durante la nona Assemblea di IRENA, il più importante organo decisionale dell’agenzia.

La Camera entrerà in carica il 4 aprile 2019, succedendo ad Adnan Z. Amin, che è stato direttore generale di IRENA dal 2011, e rimarrà in carica per quattro anni. Francesco La Camera è attualmente direttore generale per lo sviluppo sostenibile, l’energia e il clima presso il Ministero italiano dell’ambiente.

La Camera ha guidato le delegazioni di negoziazione italiane ed europea al COP 20 del clima a Lima ed è stato a capo della delegazione italiana nei tre precedenti COP. Ha rappresentato l’Italia in molti organismi internazionali, tra cui l’UE, l’UNECE, l’UNCSD, l’UNEP e l’OCSE.

[hidepost]

Laureato in scienze politiche presso l’Università di Messina, dal 2003 al 2010 è stato anche Professore di Economia dell’Ambiente e del Territorio presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma Tre.

Dopo aver assunto la carica di direttore generale, dirigerà il segretariato IRENA e l’attuazione del programma di lavoro e del bilancio dell’Agenzia. Con un’adesione vicina alla quasi universalità, IRENA funge da piattaforma principale per la cooperazione internazionale sulle energie rinnovabili, fornendo un centro di eccellenza per la conoscenza e l’innovazione che sostiene i paesi di tutto il mondo nella loro transizione verso un futuro energetico sostenibile.

L’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) è l’organizzazione intergovernativa globale che supporta i paesi nella transizione verso un futuro di energia sostenibile e funge da piattaforma principale per la cooperazione internazionale, un centro di eccellenza e un deposito di politica, tecnologia, conoscenza delle risorse e finanziaria sulle energie rinnovabili.

Con 160 membri (159 Stati e Unione Europea) e 24 paesi aggiuntivi nel processo di adesione e attivamente impegnati, IRENA promuove l’adozione diffusa e l’uso sostenibile di tutte le forme di energia rinnovabile, tra cui bioenergia, energia geotermica, energia idroelettrica, oceano, energia solare ed energia eolica, nel perseguimento dello sviluppo sostenibile, dell’accesso all’energia, della sicurezza energetica e della crescita economica e della prosperità a basse emissioni di carbonio.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio