Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A RemTech Expo stati generali della geologia

FERRARA – La XIII edizione di RemTech Expo, in programma dal 18 al 20 settembre prossimi nella location di Ferrara Fiere, sarà ricca di novità, opportunità di networking, confronti, eccellenze e innovazioni!

RemTech Expo si arricchisce quest’anno di momenti di ampia condivisione dei saperi, know how, eccellenze e opportunità di crescita e di business.

Il primo evento “faro” riguarda il campo della conoscenza e dell’interpretazione del sottosuolo con l’obiettivo di focalizzare su tecnologie e strumenti di acquisizione e di elaborazione dei dati e sull’interpretazione delle caratteristiche, delle dinamiche e naturalmente dei rischi connessi al territorio. Stiamo parlando della prima edizione degli Stati Generali della Geologia – indagini, interpretazione, monitoraggio.

[hidepost]

Gli Stati Generali dell’Ingegneria – progettazione, tecniche, tecnologie, opere –  rappresentano in parallelo un momento di riflessione importante ed unico per quanto riguarda la progettazione, la costruzione e la manutenzione di opere e infrastrutture sicure e sostenibili, dal punto di vista ambientale, economico e sociale, attraverso un percorso integrato, dalle fasi progettuali fino alla manutenzione post operam.

Corona il panel delle novità “faro” l’evento dedicato all’industria, con l’obiettivo di accendere i riflettori sui temi inerenti gli impianti e i processi industriali innovativi e sostenibili nonché la generazione di prodotti nuovi, meno impattanti e più compatibili con l’ambiente, gli Stati Generali dell’Industria innovativa e sostenibile.

La Convention Nazionale dell’Università e della Ricerca sui temi della sostenibilità ambientale e del territorio sarà poi l’occasione per orientare l’attenzione verso le recenti attività di studio e di ricerca, il trasferimento tecnologico, le start up innovative, gli strumenti di crescita e di finanziamento e le nuove professionalità, con la rappresentazione di casi di successo afferenti al comparto pubblico e privato.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora