Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La pirateria ha rialzato la testa ora il pericolo è il West Africa

ROMA – Il ciclico rapporto dell’IMB, ripreso dal notiziario di Confitarma curato dalla brava Noli Mazza, riferisce che nel 2018 si registra un aumento degli attacchi dei pirati contro le navi. Sono 201 i casi denunciati rispetto ai 180 dell’anno precedente: e il Golfo di Guinea si sta confermando il nuovo “paradiso” per la pirateria marittima, con tutti i dirottamenti dell’anno, in complesso 6, il totale delle sparatorie, 130 su un totale di 141 ostaggi e 78 su 83 marittimi rapiti con richieste di riscatto. La Nigeria si sta rivelando il paese dove buona parte degli ostaggi ma anche delle navi rapite vengono condotti in attesa delle trattative di riscatto. In compenso la pirateria sulle sponde est dell’Africa, anche in area battuta dai pirati somali, è in forte riduzione per i controlli ormai costanti delle varie marine militari: si sono verificati solo tre casi di assalti a navi mercantili con raffiche di armi automatiche nel golfo di Aden, a ben 300 miglia dalla costa somala.

[hidepost]

I controlli delle navi militari hanno nettamente migliorato la situazione anche in Indonesia, dove si sono verificati più che altro furti a bordo da parte di piccole imbarcazioni che hanno assaltato navi all’ancora. Nelle Filippine gli incidenti segnalati nel 2018 sono stati 10 contro i 22 dell’anno precedente.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora