Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tante novità in materia doganale da Brexit all’accordo UE-Giappone

Sara Armella

ROMA – Si svolgerà oggi mercoledì alle 11 nella capitale, presso Confetra via Panama 62  il seminario sul tema: novità in materia doganale.

Relatrice sarà l’avvocato Sara Armella dello Studio Armella & Associati. Saranno due ore di approfondimento sulle ultime novità legislative e giurisprudenziali in materia doganale.

Cosa succede in vista della scadenza della Brexit, il prossimo 29 marzo? Quali vantaggi e quali rischi comporta il nuovo accordo Unione europea/Giappone, in vigore dal 1° febbraio? Questi gli interrogativi più caldi, nel settore del commercio internazionale, a cui si risponderà nel corso dell’incontro organizzato da Confetra (https://www.confetra.com/) con l’avvocato Sara Armella, esperta di questioni doganali e di commercio internazionale.

[hidepost]

Sara Armella, autrice delle monografie “Diritto doganale dell’Unione europea” (Egea, 2017), “EU Customs Code” (BUP, 2017) e della voce “Diritto doganale” (Enciclopedia Treccani online, 2015), è delegato italiano presso la “Commission on Customs and trade facilitation” e della “Commission on Taxation” della prestigiosa Camera di Commercio Internazionale di Parigi, e tra i fondatori, nonché unico professionista italiano, di “Greenlane”, associazione internazionale di studi professionali indipendenti, specializzati in diritto doganale, fiscalità indiretta e commercio internazionale.

Armella & Associati è uno studio legale che opera principalmente nel settore del diritto tributario nazionale e internazionale. Il team, giovane e motivato, supporta quotidianamente uffici legali di società italiane ed estere, manager ed altri professionisti, per individuare insieme le strategie più avanzate di prevenzione dei rischi fiscali e di tutela delle società in sede contenziosa.

Nell’aprile 2017 Armella & Associati è stato indicato tra i migliori Studi europei e mondiali, nel settore “Tax and other recommended firms”, dalla rivista The Legal 500 Europe, Middle East and Africa, all’esito di un’analisi internazionale indipendente.

Tra i propri clienti, lo Studio annovera primarie società multinazionali e nazionali.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora