Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un bando in Confindustria su innovazione di Micro e PMI

Umberto Paoletti

LIVORNO – Si è svolto in Confindustria il workshop di presentazione del bando della Regione Toscana per il sostegno alla “Microinnovazione”. “Abbiamo organizzato un incontro di lavoro per illustrare il bando regionale riservato a Micro, Piccole e Medie Imprese che intendono intraprendere processi di qualificazione e innovazione – così ha aperto i lavori Umberto Paoletti, direttore generale di Confindustria Livorno Massa Carrara -. La Regione agevola le spese di consulenza per progetti tesi a migliorare gestione, produzione, tecnologia, organizzazione del lavoro e strategia commerciale. Nel corso dell’incontro sono stati illustrati i contenuti del bando e le modalità di presentazione della domanda. Successivamente verranno presentati casi concreti di consulenze finanziabili oltre che testimonianze di aziende che hanno utilizzato con successo la misura nelle precedenti edizioni”.

[hidepost]

Dopo i saluti di  apertura, Nicola Mione, Confindustria Toscana Servizi, ha illustrato i contenuti tecnici del bando regionale.

È stata poi la volta delle testimonianze aziendali, eccellenze innovative italiane: Damiano Giuntini, amministratore di Technodeal, spin-off della Scuola Superiore Sant’anna, ha illustrato i servizi rivolti alle aziende in tema di nuove tecnologie, industria 4.0, open innovation e proprietà intellettuale; Filippo Lulli, CEO di Turf Europe, ex spin off Sant’Anna, il cui core business è la manutenzione e la ricerca e sviluppo applicate ai tappeti erbosi, ha testimoniato la propria esperienza sul bando Microinnovazione, che ha rappresentato un importante trampolino verso maggiore competitività; Marco Cadario, fondatore della Mobyplanner, ha esposto soluzioni innovative che supportano le aziende nei processi di pianificazione e gestione, dei mezzi e del personale itinerante; Francesco Bertelloni, manager di Ambiente spa, azienda di MS specializzata in certificazione avanzata, certificazione di filiera, servizi per l’efficienza e la responsabilità ambientale, ha presentato alcuni casi aziendali di progetti finanziati sulle precedenti edizioni del Bando Microinnovazione; Maurizio Buratti, presidente di Compolab, soggetto gestore del “Polo 12”, polo di innovazione della Regione Toscana per la meccanica, l’automotive e meccanica dei trasporti, ha illustrato le principali attività del Polo e i risultati raggiunti sulle precedenti edizioni del bando Microinnovazione. Infine anche Cristiano Nicolella, direttore del Consorzio Polo Tecnologico, ha riportato le esperienze di progetti aziendali presentati e finanziati sulle precedenti edizioni del Bando.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora