Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un bando in Confindustria su innovazione di Micro e PMI

Umberto Paoletti

LIVORNO – Si è svolto in Confindustria il workshop di presentazione del bando della Regione Toscana per il sostegno alla “Microinnovazione”. “Abbiamo organizzato un incontro di lavoro per illustrare il bando regionale riservato a Micro, Piccole e Medie Imprese che intendono intraprendere processi di qualificazione e innovazione – così ha aperto i lavori Umberto Paoletti, direttore generale di Confindustria Livorno Massa Carrara -. La Regione agevola le spese di consulenza per progetti tesi a migliorare gestione, produzione, tecnologia, organizzazione del lavoro e strategia commerciale. Nel corso dell’incontro sono stati illustrati i contenuti del bando e le modalità di presentazione della domanda. Successivamente verranno presentati casi concreti di consulenze finanziabili oltre che testimonianze di aziende che hanno utilizzato con successo la misura nelle precedenti edizioni”.

[hidepost]

Dopo i saluti di  apertura, Nicola Mione, Confindustria Toscana Servizi, ha illustrato i contenuti tecnici del bando regionale.

È stata poi la volta delle testimonianze aziendali, eccellenze innovative italiane: Damiano Giuntini, amministratore di Technodeal, spin-off della Scuola Superiore Sant’anna, ha illustrato i servizi rivolti alle aziende in tema di nuove tecnologie, industria 4.0, open innovation e proprietà intellettuale; Filippo Lulli, CEO di Turf Europe, ex spin off Sant’Anna, il cui core business è la manutenzione e la ricerca e sviluppo applicate ai tappeti erbosi, ha testimoniato la propria esperienza sul bando Microinnovazione, che ha rappresentato un importante trampolino verso maggiore competitività; Marco Cadario, fondatore della Mobyplanner, ha esposto soluzioni innovative che supportano le aziende nei processi di pianificazione e gestione, dei mezzi e del personale itinerante; Francesco Bertelloni, manager di Ambiente spa, azienda di MS specializzata in certificazione avanzata, certificazione di filiera, servizi per l’efficienza e la responsabilità ambientale, ha presentato alcuni casi aziendali di progetti finanziati sulle precedenti edizioni del Bando Microinnovazione; Maurizio Buratti, presidente di Compolab, soggetto gestore del “Polo 12”, polo di innovazione della Regione Toscana per la meccanica, l’automotive e meccanica dei trasporti, ha illustrato le principali attività del Polo e i risultati raggiunti sulle precedenti edizioni del bando Microinnovazione. Infine anche Cristiano Nicolella, direttore del Consorzio Polo Tecnologico, ha riportato le esperienze di progetti aziendali presentati e finanziati sulle precedenti edizioni del Bando.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio