Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Napoli Half Marathon: una corsa… che sa di sale

NAPOLI – Una premessa: la città del Vesuvio e la Campania sono le capitali italiane e mondiali dei marittimi.

La Napoli City Half Marathon, che si è disputata due giorni fa, si sta imponendo sempre più come una delle mezze maratone più affascinanti al mondo, in un contesto unico: dal lungomare al Castel dell’Ovo, dal Teatro San Carlo a piazza del Plebiscito, attraversa le zone più belle del capoluogo campano, offrendo ai partecipanti e al pubblico lungo le strade uno dei più caratteristici panorami del Mediterraneo.

[hidepost]

Due affermazioni incontestabili con una conseguenza unica e irripetibile: i marittimi italiani sono stati i protagonisti della maratona di Napoli correndo con l’obiettivo di far conoscere il disagio sociale loro e delle loro famiglie, “la crisi della disoccupazione, l’abuso ormai generalizzato dell’utilizzo di marittimi extra comunitari a salari da fame da parte di troppi armatori italiani; lo faranno con l’energia e il sudore del loro lavoro a bordo delle navi”.

Una rappresentanza di oltre cinquanta marittimi ha partecipato  alla gara competitiva che si è snodata per ventuno chilometri e 97 metri, esattamente la metà del percorso mitico di Filippide, dal cui racconto prende spunto la Maratona olimpica.

E per decine di marittimi che hanno corso ce n’erano altre centinaia assiepati lungo le strade a sostenerli, proprio per l’importanza della forza del messaggio che portano avanti e della tradizione della grande marineria italiana di cui sono gli eredi e i continuatori. Al via c’erano anche i fratelli Achille e Alessandro Onorato uniti dalla passione per lo sport e dell’impegno comune per la difesa dei marittimi italiani.

Alessandro Onorato, che ha nel suo curriculum la partecipazione a maratone e gare estreme a ogni latitudine e riesce ad abbinare il ruolo manageriale che porta avanti con risultati straordinari, come testimoniano i numeri di Onorato Armatori, agli ottimi risultati della sua passione sportiva, come se i metri lineari conquistati sulle linee merci di Tirrenia, con una progressione impressionante nel 2018 e un più 35 per cento solo sulle linee da e per la Sicilia, andassero di pari passo con i tempi record fatti registrare nelle gare.

“Ho corso sulle strade di tanti paesi del mondo e non vedevo l’ora di correre a Napoli, la mia città, insieme ai marittimi, la mia gente” racconta oggi Alessandro Onorato.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora