Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La fondazione Grimaldi Onlus riapre la “scuola della famiglia”

NAPOLI – È iniziato ufficialmente venerdì scorso il progetto “Scuola della famiglia” ideato, realizzato e finanziato dalla Fondazione Grimaldi Onlus in collaborazione con diverse associazioni del terzo settore. La sede centrale delle attività sociali è l’Istituto Bianchi; l’edificio di oltre 10.000 mq, situato nel centro storico di Napoli, era stato rilevato dalla Fondazione per una cifra superiore ai 10 milioni di Euro lo scorso ottobre, a seguito di un’intensa trattativa con l’ordine religioso dei Barnabiti.

La Scuola della famiglia include diverse attività che mirano a sostenere le famiglie numerose e basso reddito della città di Napoli, gli anziani, i bambini, gli adolescenti e disabili.

[hidepost]

La prima attività a partire, gestita direttamente dalla Fondazione Grimaldi Onlus, è la Spes-F, un programma che coinvolge famiglie numerose e a basso reddito in seminari di potenziamento genitoriale in ambito economico, giuridico, domestico, sanitario e relazionale, con remunerazione del gettone di presenza. In più saranno attivati un doposcuola per bambini e adolescenti e uno sportello legale gratuito per le famiglie.

Inoltre, nell’ambito della Scuola della Famiglia, entro l’estate saranno avviate altre iniziative. Eccone una sintesi:

– la Comunità di Sant’Egidio implementerà il progetto “Viva Gli Anziani”, il programma privato e gratuito di sostegno all’anzianità più importante a livello regionale e nazionale, che coinvolgerà oltre 1500 anziani over 75;

– l’Associazione degli Ex-Alunni del Bianchi ridarà vita alla secolare tradizione scolastica dell’edificio riaprendo la scuola elementare, coniugando formazione di alto livello e impegno per il sociale;

– l’Associazione Libera Officina 21,22,23 offrirà percorsi di autonomia familiare, sociale, lavorativa, a favore di piccoli e grandi in condizioni di disabilità.

La vicina Parrocchia di Montesanto, da anni attore sociale vivace e attivo nel centro storico, avrà inoltre la possibilità di continuare a svolgere nell’Istituto Bianchi le attività di oratorio, formazione e i corsi di sport gratuiti dedicati ai giovani.

“L’iniziativa attivata al Bianchi, oltre ad essere un punto di riferimento per le fasce sociali a rischio, costituirà un esempio di solidarietà concreto e tangibile per Napoli e tutto il Sud Italia”, ha dichiarato il fondatore e amministratore delegato della Fondazione Grimaldi Onlus Emanuele Grimaldi. “Vuole essere come una dichiarazione di amore per la nostra città”.

Oltre alla Scuola della Famiglia, nell’ultimo semestre la Fondazione Grimaldi ha finanziato integralmente, a Napoli e in altre città italiane, iniziative in favore di case famiglia, progetti di formazione e campi estivi per giovani delle periferie in condizioni di disagio. Altrettanto significativo è stato l’impegno della Fondazione in importanti progetti di ricerca contro il cancro coordinati da prestigiosi centri universitari del nord Italia, e nel supporto di un programma di accompagnamento e assistenza domiciliare gratuita per malati oncologici terminali a Napoli.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora