Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La fondazione Grimaldi Onlus riapre la “scuola della famiglia”

NAPOLI – È iniziato ufficialmente venerdì scorso il progetto “Scuola della famiglia” ideato, realizzato e finanziato dalla Fondazione Grimaldi Onlus in collaborazione con diverse associazioni del terzo settore. La sede centrale delle attività sociali è l’Istituto Bianchi; l’edificio di oltre 10.000 mq, situato nel centro storico di Napoli, era stato rilevato dalla Fondazione per una cifra superiore ai 10 milioni di Euro lo scorso ottobre, a seguito di un’intensa trattativa con l’ordine religioso dei Barnabiti.

La Scuola della famiglia include diverse attività che mirano a sostenere le famiglie numerose e basso reddito della città di Napoli, gli anziani, i bambini, gli adolescenti e disabili.

[hidepost]

La prima attività a partire, gestita direttamente dalla Fondazione Grimaldi Onlus, è la Spes-F, un programma che coinvolge famiglie numerose e a basso reddito in seminari di potenziamento genitoriale in ambito economico, giuridico, domestico, sanitario e relazionale, con remunerazione del gettone di presenza. In più saranno attivati un doposcuola per bambini e adolescenti e uno sportello legale gratuito per le famiglie.

Inoltre, nell’ambito della Scuola della Famiglia, entro l’estate saranno avviate altre iniziative. Eccone una sintesi:

– la Comunità di Sant’Egidio implementerà il progetto “Viva Gli Anziani”, il programma privato e gratuito di sostegno all’anzianità più importante a livello regionale e nazionale, che coinvolgerà oltre 1500 anziani over 75;

– l’Associazione degli Ex-Alunni del Bianchi ridarà vita alla secolare tradizione scolastica dell’edificio riaprendo la scuola elementare, coniugando formazione di alto livello e impegno per il sociale;

– l’Associazione Libera Officina 21,22,23 offrirà percorsi di autonomia familiare, sociale, lavorativa, a favore di piccoli e grandi in condizioni di disabilità.

La vicina Parrocchia di Montesanto, da anni attore sociale vivace e attivo nel centro storico, avrà inoltre la possibilità di continuare a svolgere nell’Istituto Bianchi le attività di oratorio, formazione e i corsi di sport gratuiti dedicati ai giovani.

“L’iniziativa attivata al Bianchi, oltre ad essere un punto di riferimento per le fasce sociali a rischio, costituirà un esempio di solidarietà concreto e tangibile per Napoli e tutto il Sud Italia”, ha dichiarato il fondatore e amministratore delegato della Fondazione Grimaldi Onlus Emanuele Grimaldi. “Vuole essere come una dichiarazione di amore per la nostra città”.

Oltre alla Scuola della Famiglia, nell’ultimo semestre la Fondazione Grimaldi ha finanziato integralmente, a Napoli e in altre città italiane, iniziative in favore di case famiglia, progetti di formazione e campi estivi per giovani delle periferie in condizioni di disagio. Altrettanto significativo è stato l’impegno della Fondazione in importanti progetti di ricerca contro il cancro coordinati da prestigiosi centri universitari del nord Italia, e nel supporto di un programma di accompagnamento e assistenza domiciliare gratuita per malati oncologici terminali a Napoli.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio