Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Burocrazia e crisi sulle opere

ROMA – Grandi imprese di costruzione in crisi, e l’Italia vede congelati investimenti in lavoro di almeno 10 miliardi di euro. È la stima che circola in questi giorni da un conteggio apparso sui media finanziari che parlano di blocco dei lavori per il nodo Alta velocità di Firenze, quello ferroviario di Genova, la M4 di Milano, il metrò C di Roma la “città della Salute” di Milano, la superstrada siciliana Agrigento-Caltanissetta ed altri progetti minori. La burocrazia da parte sua sta bloccando (secondo Ance) la gronda di Genova, la terza corsia A11 della Fi-Pi-Li, la tav di Brescia-Verona e centinaia di opere minori.

[hidepost]

Tra le grandi opere rimaste al palo da decenni – e quindi non solo per la burocrazia d’oggi – c’è anche il completamento dell’autostrada tra Cecina e Civitavecchia. Parlarne ancora oggi, dopo mezzo secolo di tentativi, fa vergogna. Basterà ricordare che quando era ministro dei lavori pubblici il livornese Altero Matteoli, si era promesso che l’autostrada sarebbe stata completata entro il 2010: e fu varata la prima tranche, quella appunto che va da Rosignano a Cecina e che è diventata uno scandalo per il costo e per l’essere un assurdo. La viabilità da dopo Cecina fino a Grosseto è rimasta poco più di una strada provinciale, e la sua pericolosità è stata confermata da centinaia di incidenti, in uno dei quali ha perso la vita lo stesso ex ministro Matteoli.

Oggi il presidente della Regione Toscana è tornato a battere la grancassa sulla necessità del completamento dell’autostrada, forse dimenticando che una buona parte degli ostacoli è venuta proprio dalla sua parte politica. Ma non è certo questo il momento di fare delle polemiche di tessera. Il problema è che il blocco delle grandi opere sembra ancora in atto. E la logistica, come si sa, senza le grandi opere rimane monca.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio