Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al diavolo i sor Tentenna delle trivelle

RAVENNA – Potremmo anche prenderla a ridere, se non ci fosse invece da piangere. Perché sembra non ci si renda conto, là dove si vuol fare dell’ambientalismo sulla pelle dell’economia del Paese e della gente che lavora, che non siamo l’ombelico del Mondo.

È il caso – ma non il solo – delle trivellazioni in Adriatico. Nel vertice del presidenti di AdSP se n’è parlato, ma con preoccupazione degli adriatici forse nemmeno troppo condivisa dagli altri. Non disturbate il Manovratore di Roma?

[hidepost]

Eppure è dato per certo che sotto questo nostro mare ci siano enormi giacimenti di energia, in particolare di gas. E che succede? Succede che la Croazia sta trivellando a tutto spiano anche a poche miglia dalle nostre coste – in terra pannonica ma anche in mare – mentre da noi il “Decreto semplificazioni” bloccherebbe sia le trivellazioni sul mare, sia addirittura la pianificazione di studi successivi ad hoc. Confindustria Energia strilla, la regione Emilia-Romagna si mobilita; e sabato prossimo è prevista una grande manifestazione nazionale dei “caschi gialli”. Ma da Roma sembra opporsi solo un muro di gomma. Si, no, forse…

E allora? Parliamoci chiaro: la difesa dell’ambiente è un dovere, non un optional. Ma trivellare alla ricerca di indispensabili fonti di energia – che acquistiamo oggi a caro prezzo dall’estero – è altrettanto doveroso, se gli interventi si fanno con tecnologie che salvaguardino ambiente marino e terrestre, che garantiscano severi controlli, e che ci aiutino ad avere energie pulite.

Possibile che certe demagogie pseudo-ambientaliste la vincano solo perché c’è il solito comitato NIMBY che promette voti? Per favore, non fateci ridere. Specialmente, non fateci piangere. E trivelliamo: con coscienza e attenzione, con il pieno rispetto di tutte le salvaguardie ambientali. Ma che i sor Tentenna se ne vadano al diavolo, una volta per tutte.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio