Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Italia e Cina dal Comitato Intergovernativo

ROMA – La via della seta o la via dei dubbi? Mentre i porti dell’Adriatico, in particolare Trieste e Ravenna, sono nell’interesse dichiarato del grande progetto cinese, alla Farnesina e a Villa Madama ha avuto luogo il nono Comitato Intergovernativo Italia Cina con la  presenza del ministro degli Esteri italiani Moavero Milanesi e il ministro degli Esteri cinese Wang Yi. È stato emanato un comunicato congiunto riassuntivo sulla connettività euroasiatica con un accordo per rafforzare gli investimenti lungo la Via della Seta. Sono comprese tutte le modalità: le connessioni ferroviarie, aerospaziali e marittime.  Logistica e portualità sono tra gli interessi primari.

[hidepost]

È stata preannunciata anche la firma del Memorandum di adesione alla Via della Seta in programma a marzo con la prevista visita in Italia di Xi Jinping. Un forum dedicato alla Via della Seta si terrà poi a Pechino  il 25 aprile.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora