Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Cyber security maxi – meeting a Genova

GENOVA – È già in corso di pre-organizzazione la quinta edizione del CSET, ovvero della conferenza internazionale su Cyber Security for Infrastructure of Energy & Transport,  che si terrà al palazzo della borsa di Genova dal 10 al 12 giugno. Il progetto prevede la partecipazione di qualificati esperti sia dei governi che delle industrie, con report anche dalle università e dei centri di ricerca scientifica di tutto il mondo.

[hidepost]

Si sottolinea che negli ultimi anni le reti infrastrutturali e dell’elettricità sono state proiettate in una crescente trasformazione sul concetto dell’intelligenza a bordo. Con i responsabili del settore ben consapevoli oggi del crescente rischio di questo nuovo modello senza che siano adottati adeguati sistemi di protezione dei dati sul web. Si punta dunque a creare degli standards di security con l’incremento di strumenti adeguati. E l’appuntamento con il CSET sarà un’occasione importante per fare il punto su queste tematiche.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora