Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fedespedi ha “una” presidente

Silvia Moretto

MILANO – Per la prima volta nella storia di Fedespedi, è una donna che viene eletta presidente nazionale. Silvia Moretto – amministratore delegato e socia di D.B. Group SpA, impresa di spedizioni internazionali di Montebelluna (Treviso), con filiali in tutto il mondo – è il nuovo presidente di Fedespedi (Federazione nazionale delle imprese di spedizioni internazionali) per il triennio 2019-2021.

La nomina è avvenuta mercoledì nell’ambito dell’assemblea generale della Federazione tenutasi a Milano.

Silvia Moretto, che succede al livornese Roberto Alberti (presidente per un mandato, dal 2015 al 2018), è il 16° presidente nella storia di Fedespedi ed è appunto la prima donna ad essere eletta alla guida della Federazione. Il suo impegno in ambito associativo è iniziato nel 2016 con la nomina nel consiglio di ANAMA, Associazione Nazionale Agenti Merci Aeree, sezione di Fedespedi.

[hidepost]

Nel ringraziare il presidente uscente, Roberto Alberti, per il lavoro svolto negli ultimi anni e tutto il sistema associativo per la fiducia accordatale, il nuovo presidente ha esordito sottolineando due caratteristiche comuni che ha ritrovato incontrando gli imprenditori e che ben descrivono tutta la categoria: “coraggio e resilienza. Coraggio, nel confrontarsi tutti i giorni con un mercato sempre più esigente e veloce. Resilienza, come capacità di abbattere le barriere e sapersi reinventare”.

Ha, poi, illustrato brevemente le linee guida del suo programma per il prossimo triennio, che verte su tre pilastri: “visibilità per la categoria, dialogo con i Decisori in tema di semplificazione e per affrontare le nuove sfide – quali, tra le altre, digitalizzazione, e-commerce e Brexit – e i servizi alle aziende: formazione, assistenza legale e giuslavorista e Centro Studi. Inoltre, intendo valorizzare il ruolo dei giovani in associazione, quali portatori di innovazione e di un nuovo modo di comunicare, con sempre maggior chiarezza ed efficacia, chi siamo”.

Da ultimo, la presidente Moretto ha voluto ringraziare il neoeletto consiglio direttivo per l’impegno assunto e per la sfida raccolta insieme.

Questi i nuovi eletti nel Consiglio Direttivo di Fedespedi: Nicola Bresaola – Angelo Colombo – Domenico de Crescenzo – Alessandro Laghezza – Paolo Maderna – Marco Migliorelli – Marcello Niccolai – Alessandro Pitto – Stefano Salano – Andrea Scarpa – Betty Schiavoni – Manuel Scortegagna – Guglielmo D. Tassone – Franco Tavoni.

Questi i nuovi eletti nel Collegio dei Revisori dei Conti: Claudio Riva – Giancarlo Saglimbeni – Luca Spallarossa.

Questi i nuovi eletti nel Collegio dei Probiviri: Alberto Bartolozzi – Giuseppe Bianculli – Italo Leonardi.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio