Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

InRail firma per la cultura della sicurezza

GENOVA – L’Impresa Ferroviaria privata InRail ha sottoscritto la “Dichiarazione per una cultura della sicurezza ferroviaria in Europa” promossa da ERA – European Union Agency for Railways.

Tale dichiarazione intende dimostrare l’impegno dei maggiori soggetti ferroviari europei nella promozione di una positiva cultura della sicurezza nel settore, con l’obiettivo di rendere l’Unione Europea leader mondiale della sicurezza ferroviaria.

“Siamo orgogliosi di aver sottoscritto questa Dichiarazione, che testimonia il nostro impegno per migliorare sempre di più efficacia ed efficienza dei Sistemi di Gestione della Sicurezza adottati” ha dichiarato Guido Porta, CEO e presidente di InRail.

[hidepost]

I principi esposti all’interno della Dichiarazione sono i seguenti:  La sicurezza è il principale motore dell’efficienza e dell’affidabilità dei servizi ferroviari. In caso di conflitto tra diversi obiettivi aziendali, la sicurezza non deve essere compromessa. La nostra visione, gli obiettivi e gli indicatori, l’allocazione delle risorse e tutti gli aspetti dell’esercizio quotidiano saranno coerenti con questi valori. La buona gestione della sicurezza è sempre basata sulla gestione dei rischi. Le nostre organizzazioni promuovono la sicurezza, la comunicazione ed i principi di una cultura giusta, basata sulla fiducia e, in principio, non punitiva. I dirigenti, i dipendenti e gli altri soggetti, compresi gli appaltatori e i fornitori di beni e servizi, promuoveranno tutti insieme il rispetto, il supporto reciproco e la cooperazione. Ciò al fine di creare fiducia all’interno di ogni organizzazione e creare una visione condivisa del reale contesto lavorativo. La sicurezza è una responsabilità individuale, commisurata alla formazione, all’esperienza ed agli standard professionali, attinenti al ruolo o alla funzione ricoperta. Le nostre organizzazioni hanno la responsabilità di incoraggiare comportamenti corretti e di fornire l’ambiente appropriato per consentire di lavorare in modo sicuro, comprese la progettazione del lavoro, la messa a disposizione di strumenti, la formazione e le procedure.  In un ambiente operativo ferroviario, gli individui, nonostante la loro formazione, esperienza, abilità e buona volontà, possono trovarsi in situazioni in cui i limiti delle performance umane combinate con influenze sistemiche impreviste e imprevedibili, possono portare a un risultato indesiderabile. Le indagini e le analisi degli eventi devono concentrarsi innanzitutto sulle prestazioni del sistema, sulle condizioni e i fattori che influenzano le pratiche lavorative, piuttosto che sull’attribuzione della colpa o della responsabilità individuale.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora