Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

InRail firma per la cultura della sicurezza

GENOVA – L’Impresa Ferroviaria privata InRail ha sottoscritto la “Dichiarazione per una cultura della sicurezza ferroviaria in Europa” promossa da ERA – European Union Agency for Railways.

Tale dichiarazione intende dimostrare l’impegno dei maggiori soggetti ferroviari europei nella promozione di una positiva cultura della sicurezza nel settore, con l’obiettivo di rendere l’Unione Europea leader mondiale della sicurezza ferroviaria.

“Siamo orgogliosi di aver sottoscritto questa Dichiarazione, che testimonia il nostro impegno per migliorare sempre di più efficacia ed efficienza dei Sistemi di Gestione della Sicurezza adottati” ha dichiarato Guido Porta, CEO e presidente di InRail.

[hidepost]

I principi esposti all’interno della Dichiarazione sono i seguenti:  La sicurezza è il principale motore dell’efficienza e dell’affidabilità dei servizi ferroviari. In caso di conflitto tra diversi obiettivi aziendali, la sicurezza non deve essere compromessa. La nostra visione, gli obiettivi e gli indicatori, l’allocazione delle risorse e tutti gli aspetti dell’esercizio quotidiano saranno coerenti con questi valori. La buona gestione della sicurezza è sempre basata sulla gestione dei rischi. Le nostre organizzazioni promuovono la sicurezza, la comunicazione ed i principi di una cultura giusta, basata sulla fiducia e, in principio, non punitiva. I dirigenti, i dipendenti e gli altri soggetti, compresi gli appaltatori e i fornitori di beni e servizi, promuoveranno tutti insieme il rispetto, il supporto reciproco e la cooperazione. Ciò al fine di creare fiducia all’interno di ogni organizzazione e creare una visione condivisa del reale contesto lavorativo. La sicurezza è una responsabilità individuale, commisurata alla formazione, all’esperienza ed agli standard professionali, attinenti al ruolo o alla funzione ricoperta. Le nostre organizzazioni hanno la responsabilità di incoraggiare comportamenti corretti e di fornire l’ambiente appropriato per consentire di lavorare in modo sicuro, comprese la progettazione del lavoro, la messa a disposizione di strumenti, la formazione e le procedure.  In un ambiente operativo ferroviario, gli individui, nonostante la loro formazione, esperienza, abilità e buona volontà, possono trovarsi in situazioni in cui i limiti delle performance umane combinate con influenze sistemiche impreviste e imprevedibili, possono portare a un risultato indesiderabile. Le indagini e le analisi degli eventi devono concentrarsi innanzitutto sulle prestazioni del sistema, sulle condizioni e i fattori che influenzano le pratiche lavorative, piuttosto che sull’attribuzione della colpa o della responsabilità individuale.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio