Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porto 2000, ci siamo?

LIVORNO – È diventata una delle tante “neverending stories” del porto. Legata, in questo caso, non solo alla prudenza dell’Autorità di sistema di Stefano Corsini e Massimo Provinciali per non forzare la mano su tematiche tanto delicate sollevate anche dai vincitori della gara; quanto anche alle devastanti accuse finite in mano alla Procura della Repubblica. Proprio su quest’ultimo argomento, si attendono nelle prossime ore le decisioni della magistratura livornese: decisioni che potrebbero sbloccare uno stallo pesantemente subìto da tutto il porto, oppure mettere in crisi l’intero sistema se fossero riconosciute valide le richieste del Gip di sospendere i vertici dell’Authority. E sarebbe un altro dei già troppi commissariamenti del porto. Da sperare – indipendentemente da ogni altra valutazione – che la mina sia disinnescata, con senso di giustizia ma anche di valutazione dei risultati sui tanto di moda costi-benefici per la collettività. Se ci fosse permesso un commento, preferiremmo citare quello di Terenzio, scritto in tempi non sospetti: “Summum jus, saepe summa est injuria”. Licenza poetica soltanto?

[hidepost]

L’eventuale e auspicato sblocco della vicenda Porto 2000 investirebbe a catena, in chiave positiva, anche l’atteso ingresso in forze dell’Autorità di sistema portuale nel board dell’interporto Vespucci di Guasticce, facendone un vero retroporto grazie ai 10 milioni di investimenti che aspettano appunto la formalizzazione della gara. È una lunga vicenda, resa più complicata anche dal fatto che la Regione non sembra essere stata più in grado di confermare le fideiussioni bancarie a sostegno della Spa. L’intervento dell’AdSP, “benedetto” anche dal MIT che ha definito l’operazione legittima, è dunque urgente da tempo. E consentirà di avviare anche altre operazioni di investimento importanti, come la nascita dell’hub farmaceutico, il potenziamento del centro della DHL e il famoso raccordo ferroviario con il porto (lo “scavalco”) su cui si sono impegnati sia la Regione che FS.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora