Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porto 2000, ci siamo?

LIVORNO – È diventata una delle tante “neverending stories” del porto. Legata, in questo caso, non solo alla prudenza dell’Autorità di sistema di Stefano Corsini e Massimo Provinciali per non forzare la mano su tematiche tanto delicate sollevate anche dai vincitori della gara; quanto anche alle devastanti accuse finite in mano alla Procura della Repubblica. Proprio su quest’ultimo argomento, si attendono nelle prossime ore le decisioni della magistratura livornese: decisioni che potrebbero sbloccare uno stallo pesantemente subìto da tutto il porto, oppure mettere in crisi l’intero sistema se fossero riconosciute valide le richieste del Gip di sospendere i vertici dell’Authority. E sarebbe un altro dei già troppi commissariamenti del porto. Da sperare – indipendentemente da ogni altra valutazione – che la mina sia disinnescata, con senso di giustizia ma anche di valutazione dei risultati sui tanto di moda costi-benefici per la collettività. Se ci fosse permesso un commento, preferiremmo citare quello di Terenzio, scritto in tempi non sospetti: “Summum jus, saepe summa est injuria”. Licenza poetica soltanto?

[hidepost]

L’eventuale e auspicato sblocco della vicenda Porto 2000 investirebbe a catena, in chiave positiva, anche l’atteso ingresso in forze dell’Autorità di sistema portuale nel board dell’interporto Vespucci di Guasticce, facendone un vero retroporto grazie ai 10 milioni di investimenti che aspettano appunto la formalizzazione della gara. È una lunga vicenda, resa più complicata anche dal fatto che la Regione non sembra essere stata più in grado di confermare le fideiussioni bancarie a sostegno della Spa. L’intervento dell’AdSP, “benedetto” anche dal MIT che ha definito l’operazione legittima, è dunque urgente da tempo. E consentirà di avviare anche altre operazioni di investimento importanti, come la nascita dell’hub farmaceutico, il potenziamento del centro della DHL e il famoso raccordo ferroviario con il porto (lo “scavalco”) su cui si sono impegnati sia la Regione che FS.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio