Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Progetto LNG: Maganetti promosso in sostenibilità

GENOVA – Siamo davvero consumatori sempre più attenti ma soprattutto consapevoli? Un interrogativo tutt’altro che secondario di questi tempi.

Com’è noto l’etichetta di un prodotto racconta o dovrebbe raccontare di quali ingredienti è composto, ma di fatto non dice nulla rispetto a come quel prodotto è stato trasportato ed è giunto a destinazione.

Oggi vi è “un’etichetta” che riesce a soddisfare anche il consumatore più esigente in termini di etica e di reale sostenibilità. Non è più importante, dunque, solo “il cosa” ma anche “il come”.

[hidepost]

A questo serve il marchio “Sustainable supply chain & Logistic management” rilasciato da Lloyd’s Register Quality Assurance Italy in conformità a quanto previsto dal protocollo SosLog. Ebbene – ci informa una nota – Maganetti Spedizioni in un solo anno ha ottenuto un incremento di performace che va dal 61 all’87%. In poche parole il modello logistico di Maganetti Spedizioni, con particolare riferimento al “Progetto LNG”, è stato ancora una volta riconosciuto come sostenibile.

Sostenibile – come del resto prevede l’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite – dal punto di vista logistico ma anche ambientale e sociale.

L’attuazione dell’Agenda, infatti, richiede un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società, dalle imprese al settore pubblico, dalla società civile alle istituzioni filantropiche, dalle università e centri di ricerca agli operatori dell’informazione e della cultura. L’incremento della performance di Maganetti vi è stato – confermano da Lloyd’s Register – poiché l’impegno è stato consistente e convinto.

La conferma del marchio “Sustainable supply chain & Logistic management” è ricca, quindi, di contenuti e di azioni che lo sostanziano.

L’ente terzo certificatore – Lloyd’s Register – ha attestato che: Maganetti ha superato le sfide proposte dando prova di un approccio oggettivo e scientifico ai valori di sostenibilità. Maganetti ha investito sia materialmente sia a livello di policy aziendale per incrementare le performaces di sostenibilità. Maganetti ha sviluppato un approccio metodologico efficace.

I vantaggi dunque sono molteplici per tutti i portatori di interesse, a cominciare dai clienti che si servono di Maganetti Spedizioni e che dunque possono avvalersi per estensione di un trasporto certificato sostenibile, sostenibile dunque diventa anche il loro prodotto.

“Siamo molto orgogliosi del risultato raggiunto, che premia il nostro impegno – commenta Matteo Lorenzo De Campo, amministratore delegato di Maganetti Spedizioni – sostenibilità vuol dire porre attenzione al territorio in cui si opera e alle persone che ci vivono e unire business a questa attenzione è la vera sfida imprenditoriale di oggi. Nel 2019 – conclude – non possiamo pensare che per fare business si debbano per forza distruggere risorse”.

A detta di Lloyd’s Register, Maganetti Spedizioni, grazie al proprio metodo e alla propria strategia di sviluppo, si è rivelato, per il 2019, un vero e proprio “best case”.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora