Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Alla regata dell’Aniene via le plastiche monouso

ROMA – Il circolo Canottieri Aniene dedica alla tutela del mare la decima edizione della sua regata d’altura La Lunga Bolina istituendo il Trofeo Marevivo per testimoniare l’impegno dell’Associazione che da 34 anni è attiva nella difesa e valorizzazione dell’ecosistema marino.

“Guarda il Mare con occhi diversi”: questo sarà il concept 2019 de La Lunga Bolina, che il Circolo Aniene vuole promuovere per sostenere la mission di Marevivo e per sensibilizzare gli armatori, gli equipaggi e le istituzioni sulle problematiche e le emergenze ambientali che minacciano il Pianeta Blu.

[hidepost]

In occasione della conferenza stampa che si terrà mercoledì 20 febbraio, ore 18, al C.C. Aniene, sarà infatti lanciato un contest che invita tutti i regatanti a rinunciare alla plastica usa e getta durante la regata. Ed è possibile rispettare il mare anche in navigazione e per questo Marevivo sarà presente alla regata con un’imbarcazione dalla quale sarà totalmente bandita la plastica monouso a favore della filosofia usa e non getta.

L’Aniene oltre a premiare i primi classificati consegnerà insieme a Marevivo anche un riconoscimento speciale agli equipaggi più virtuosi.

#StopSingleUsePlastic, #Plasticfree, #OcchioalMare, sono questi gli hashtag delle principali campagne di Marevivo e di una regata che vuole coniugare lo sport e la competizione con l’attenzione al mare e a quanto ciascuno di noi possa fare per difendere questo bene prezioso e fondamentale per la vita dell’uomo.

Massimo Fabbricini, Presidente del Circolo Canottieri Aniene: “La Lunga Bolina compie 10 anni e la doppia cifra ne certifica oramai il titolo di tradizione. Una bella tradizione non solamente sportiva. Tradizione vuol dire trasmissione di memorie, risultati ed entusiasmi, ma anche di valori e di esempi. In questo senso quest’anno il Circolo Canottieri Aniene ha voluto rendere ancora più stretto il rapporto di amicizia e collaborazione che lo lega a Marevivo ed alla sua identica missione di amore e tutela per l’ambiente. Una goccia d’acqua nel mare? Il mare è fatto di gocce d’acqua”.

Rosalba Giugni, presidente di Marevivo: “Il 98% dello spazio abitato dalla vita è Mare. Tutti gli esseri del Pianeta provengono dal Mare. Il Mare in buona salute è un baluardo importante contro i cambiamenti climatici. Gli immensi oceani producono oltre il 50% dell’ossigeno che respiriamo e assorbono un terzo dell’anidride carbonica prodotta dall’uomo. Nel nostro organismo portiamo il ricordo del sale nel sangue, nel sudore e nelle lacrime. Per questo dobbiamo difendere il Mare perché torni ad essere quella immensa riserva di meraviglia che è sempre stato”.

LA REGATA: La Lunga Bolina-Trofeo Marevivo mantiene quelle caratteristiche organizzative che hanno fatto della regata dell’Aniene un punto di riferimento per gli amanti della navigazione a vela tra le splendide isole meridionali dell’Arcipelago Toscano. Dopo il consueto skipper briefing di venerdì 19 aprile alle ore 19.00, La Lunga Bolina partirà sabato 20 aprile alle ore 10.00 da Riva di Traiano seguendo un percorso di circa 135 mn tra le isole di Giannutri, Isola del Giglio, Formiche di Grosseto, Monte Argentario, con arrivo a Riva di Traiano. La settimana prima si disputerà la Coastal Race in collaborazione con l’Associazione Classe Este 24, che riprenderà il percorso della loro prima edizione del 2012 e che si svilupperà su circa 80 miglia diviso in due giorni: sabato 13 aprile da S. Marinella a Porto Ercole e la domenica 14 aprile da Porto Ercole a S. Marinella.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio