Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sommariva: Sì alla BRI sotto controllo

Mario Sommariva

TRIESTE – “La BRI (Belt&Road Initiative cinese)  è un progetto geopolitico complesso che non riguarda solo i traffici – ha scritto recentemente Mario Sommariva, segretario generale della AdSP triestina – e non è un progetto soltanto infrastrutturale. Ma va guardato anche nella sua complessità”.

L’intervento di Sommariva, apparso sulla rivista Pandora, è stato recentemente rilanciato dal sito veb FAQ Trieste. “Da questo punto di vista – continua Sommariva – credo che i dirigenti cinesi siano animati da una volontà in qualche modo ‘neocoloniale’, ma anche da una lungimiranza verso i destini del mondo. Credo che BRI sia un progetto da osservare nel complesso ma con rispetto.

[hidepost]

Detto questo, Trieste vuole essere parte del gioco, non teme di essere fagocitata, perché le normative italiane – qui ritorna il ruolo del pubblico – nel caso in cui gli investitori cinesi si ritagliassero una possibilità (come si dice oggi in modo elegante) di costruire una strategia ‘win-win’, non consentirebbero la vendita dei porti. I porti non si vendono, perché il demanio non si vende: c’è un regime pubblicistico che consente allo Stato, al pubblico e alle autorità portuali di determinare le regole di utilizzo dei porti. Quindi ci si confronterà – ha concluso Sommariva – come già sta avvenendo perché l’interesse è reale, ma con un confronto da pari a pari, perché il porto è nostro”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio