Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tempesta (im) perfetta

ROMA – Stanno cercando di metterci una pezza: ma la tempesta perfetta (o imperfetta, a seconda dei giudizi)  è in pieno svolgimento. Sintetizziamo: tra Italia e Francia rischia di saltare l’accordo tra Fincantieri e Chantiers de L’Atlantiques, con il ricorso “in cauda venenum” alla Commissione Europea. Altri accordi importanti, come quello sulle fregate FREMM e sugli armamenti che coinvolge l’italiana Leonardo, sono in fibrillazione. Roba solo di casa nostra?

[hidepost]

Non basta: i grandi players armatoriali sono sempre meno e sempre più decisi ad allargare il proprio controllo – qualcuno parla di tentacoli – anche a settori terrestri della logistica, invadendo un territorio di caccia tradizionalmente riservato a reti anche statali. Hanno suonato l’allarme anche le associazioni di categoria, oltre ai gruppi terminalisti. La BRI cinese da una parte sembra essere accolta in chiave positiva, sia pure con tutti i “caveat” del caso (si legga su queste stesse pagine il parere di Mario Sommariva da Trieste): ma da altri prevale il timore di una colonizzazione del nostro mare, grazie anche alla “cinesizzazione” del Nord e centro Africa.  Poi c’è il ritorno ai protezionismi, l’incognita Brexit allargata (le elezioni europee non preannunciano molto di buono) l’economia globale con il freno tirato, dopo un decennio di crisi come non s’era mai avuto nella storia recente. E per rimanere in Italia, le divisioni, le guerre guerreggiate, la mancanza di una capacità di aggregazione tra settori che porta a frammentare le richieste allo Stato e quindi riduce le capacità contrattuali. Assoporti divisa, Confitarma divisa: divisi piloti portuali, rimorchiatoristi, trasportatori terrestri. E via così, quasi all’infinito. C’è una strategia del “Divide et impera” o ci facciamo male per conto nostro? Ha detto un Tale importante che il 2019 sarà un anno bellissimo per l’Italia.  Per ora, siamo da tormentina e boccaporti serrati, in piena bufera. Forse ci converrebbe rileggere “Tifone” di Conrad, se non altro perché finisce bene. E noi ne abbiamo disperato bisogno.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2019
Ultima modifica
19 Febbraio 2019 - ora: 10:30

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora