Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Riciclaggio navale pulito negli impianti a Piombino

Angelo Roma

Da Angelo Roma, noto logistical consultant e già uomo Zim per l’Italia, riceviamo questo interessante contributo sul “polo” di Piombino dei riciclaggi navali. Eccone il testo.

PIOMBINO – Ho letto, lunedì scorso, la notizia che negli ultimi mesi PIM (che ha per soci la genovese San Giorgio e la livornese Fratelli Neri) ha aggiornato il proprio piano industriale, ora finalizzato alla realizzazione di una piattaforma polifunzionale di demolizione, costruzione e logistica, che prevede propri investimenti per circa 14 milioni entro il 2022.

Sottolineo che presto partirà l’iter per essere inclusi nell’albo europeo dei DEMOLITORI, ciò perché, da sempre, sono un sostenitore della convenzione internazionale di Hong Kong per il riciclaggio sicuro e rispettoso della salute umana e dell’ambiente, che mira a garantire che quelle da rottamare non costituiscano alcun rischio.

[hidepost]

Fin da quando mi sono interessato della Concordia (credevo e speravo potesse essere, in parte, demolita a Piombino), quando facevo ricerche, mi turbavano le foto di quegli “sfortunati” che in Bangladesh, India e Pakistan, smantellavano a mani nude le navi fatte arenare.

Secondo i dati della NGO Shipbreaking Platform, nel 2018 sono state vendute ai cantieri di demolizione, un totale di 744 grandi navi commerciali oceaniche, di conseguenza quei lavoratori hanno rischiato la vita per l’esposizione a sostanze tossiche, e gli ecosistemi costieri sono stati ancora di più devastati.

Il REGOLAMENTO (UE) N. 1257/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 20 novembre 2013, attinente al recycling delle navi, recita che alle navi che sono considerate rifiuti e che effettuano movimenti transfrontalieri, per il loro riciclaggio si applica la convenzione di Basilea del 22 marzo 1989, che istituisce, in pratica, il divieto assoluto all’esportazione.

Tali navi sono in genere classificate come rifiuti pericolosi e ne è vietato l’export dal territorio dell’Unione verso impianti situati in paesi che non sono membri dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico).

Cercare di evitare quindi, magari in piccola parte, quanto sopra specificato, ci porterà solo ricchezza!

Tengo inoltre a specificare che l’amministrazione, per il riciclaggio delle navi, è il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, quale autorità governativa responsabile dei compiti attinenti alle navi battenti bandiera italiana o delle navi che operano sotto l’autorità dello Stato.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio