Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Traffici 2018 Livorno OK quasi su tutto

LIVORNO – Tante spade di Damocle sulla testa, con previste “sentenze” tra ieri ed oggi. Intanto però, come già scrivemmo sulla base del movimento delle navi fornito dall’Avvisatore Marittimo della torre azzurra alla bocca del Mediceo, i traffici portuali del 2018 registrano nuovo record nel tonnellaggio e impennate per rotabili e auto nuove.

In attesa dei dati aggregati di tutti i porti dell’Autorità di Sistema (che comprende anche Piombino, Capraia, Portoferraio, Rio Marina e Cavo), l’AdSP  registra un porto “in ottima salute” che nel 2018 ha movimentato 36,5 milioni di tonnellate di merce (+8,5% sul 2017), 2,5 milioni di tonnellate in più rispetto alle 34 milioni di tonnellate del 2018, già record.

[hidepost]

I rotabili dominano: nel 2018 ne sono infatti stati movimentati oltre 507 mila, con un aumento del 13,2%. Sul fronte dei RO/RO il 2018 è stato l’anno migliore. Il record del 2017 (oltre 448 mila mezzi)è stato superato di quasi 60 mila unità. Oggi il traffico rotabile è il 44% del traffico complessivo dello scalo. Siamo inoltre al terzo record consecutivo per il comparto delle auto nuove (+1,3) con 666 mila unità.  I container vanno più piano: solo l’1,9% rispetto al 2017 con 748 mila TEU. I pieni sono aumentati del 7,5% sia in import che in export. In decremento, invece, i contenitori vuoti (-2%) e il transhipment (154 mila TEU totali, -9,3%), in ripresa però il mese scorso. Ottimi i rendimenti del traffico dei prodotti forestali: 1,65 milioni di tonnellate movimentate e +4% sul 2017. Le crociere registrano un traffico totale di 786 mila passeggeri con un nuovo incremento del 12,5% . Molto bene i traghetti pax: durante il 2018 sono transitati per lo scalo 2,65 milioni di passeggeri, con un aumento del 5,3%.

Sulle rinfuse infine, si registra un totale di 36,5 milioni di tonnellate, di cui 9,5 milioni di liquide (+7,8% rispetto al 2015), e 782 mila solide (+3,3%).

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio