Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gli operatori marittimi a confronto per EasyLog

Nella foto: I partecipanti a EasyLog.

LIVORNO – Gli operatori marittimi a confronto per il progetto EasyLog, che mira a creare un’ “autostrada” digitale in grado di precedere e accompagnare le navi tra i porti del Mediterraneo. Si sono svolti a Livorno e a Piombino i due focus group del progetto “EasyLog – Logistica ottimizzata per i porti e il trasporto intermodale”. Gli incontri, rivolti agli operatori portuali, autotrasportatori, spedizionieri, terminalisti, agenzie marittime e a tutti coloro che operano nel porto, sono stati organizzati dalla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno con il supporto del CIREM dell’UniCa – Università degli Studi di Cagliari e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale.

[hidepost]

Lo scopo dei due focus group era riuscire a stimolare il dibattito e registrare così, dando la parola a chi opera nel settore, le principali esigenze per migliorare la logistica portuale tra gli approdi coinvolti nel progetto. La risposta degli imprenditori è stata positiva: nei focus group i vari operatori si sono confrontati vivacemente per portare all’attenzione del gruppo esigenze, problematiche e proposte per la loro risoluzione, in particolare su due temi: la filiera dell’autotrasporto e lo stato dell’arte del sistema portualità. Gli incontri sono la naturale replica di quelli tenuti negli altri porti strategici per collegamenti  (Olbia, Savona, Bastia), coinvolti nel progetto.

EasyLog ha infatti lo scopo di potenziare dal punto di vista tecnologico e digitale i nodi portuali delle regioni dell’area di cooperazione – Sardegna, Corsica, Liguria, parte della Regione del Var e della costa Toscana – e progettare e sperimentare un nuovo sistema ICT integrato a supporto della catena di trasporto multimodale transfrontaliero. In questo modo i dati raccolti in modo automatizzato a Livorno, ad esempio, potranno essere comunicati digitalmente in anticipo ai porti di arrivo, permettendo l’automazione dei servizi di accoglienza, il risparmio di tempi e costi di attesa e organizzazione.

Il progetto EasyLog è finanziato dal programma comunitario Interreg IT – FR Marittimo 2014-2020.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora