Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Centro Velico Caprera con Moby e Tirrenia

MILANO – Per Moby e Tirrenia il legame con la Sardegna e quello con il mondo della vela non sono una questione commerciale e tantomeno un fattore episodico. Sardegna e vela sono qualcosa di insito nel DNA delle compagnie, un asse fondante nella storia del Gruppo Onorato Armatori.

La Sardegna è oggetto dell’impegno quotidiano finalizzato a garantire un servizio di continuità territoriale sempre più accurato e adeguato alle esigenze dei residenti e dei turisti, con servizi di bordo che rappresentano ormai un valore aggiunto del turismo sardo anche fuori stagione.

[hidepost]

La vela è per la famiglia Onorato l’anello di congiunzione con il mare: protagonisti con Mascalzone Latino del mondo delle regate, con due Coppe America disputate e sette titoli mondiali vinti, ma anche sostenitori di tutte le principali regate internazionali che si disputano nelle acque di Sardegna.

Esiste una sintesi di queste due passioni? Sì. È il rapporto privilegiato e quindi la convenzione con il Centro Velico Caprera; convenzione che fa perno su uno sconto per due associati e il loro veicolo sulle partenze da Livorno, Piombino, Civitavecchia e Genova per Olbia e Porto Torres e dai due porti sardi nelle tratte di ritorno verso Genova, Civitavecchia, Livorno e Piombino.

Per richiedere gli speciali sconti riservati agli iscritti al Centro Velico Caprera, i soci dovranno presentare la credenziale rilasciata dalla segreteria del centro al momento dell’iscrizione ai corsi.

Buon vento!

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio