Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Seatec di Carrara Fiere anche la logistica portuale

Edoardo Rixi

CARRARA – La filiera logistico-portuale sarà uno dei temi nuovi nella prossima edizione di Seatec dal 3 al 5 aprile che affiancherà, quest’anno, anche un dibattito più ampio esteso alla portualità professionale e alle complesse relazioni che legano tra loro i porti congiungendo mare e terra in un sistema di trasporti ad ampio raggio. Per discutere di queste tematiche venerdì 5 aprile  alle ore 10:00 si terrà presso la sala “Bernini” del complesso fieristico di IMM-CarraraFiere il convegno intitolato “La Filiera Logistico/Portuale – Portualità e Logistica quali fattori di successo per lo sviluppo del paese”, nel quale si confronteranno diversi protagonisti dell’economia del mare come Andrea Gentile, presidente di Assologistica, Giancarlo Laguzzi, presidente di Fercargo, Nereo Marcucci, presidente di Confetra, Gian Enzo Duci, presidente di Federagenti, Carla Roncallo, AdSP ML Orientale, Paolo Emilio Signorini, AdSP ML Occidentale, Stefano Corsini, AdSP MT Settentrionale.

[hidepost]

A seguire, la tavola rotonda “Piattaforme logistiche e centri intermodali: Tecnologia e corridoi logistici come valori competitivi” vedrà la partecipazione di Daniele Testi di Contship, Christian Colaneri, direttore commerciale RFI, Francesco Delzio di Autostrade per l’Italia, Alessandro Panaro di SRM, Luigi Capitani di Unione Interporti Riuniti e un rappresentante del Gruppo Gavio.

A conclusione dei lavori prenderà la parola Edoardo Rixi, vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, che porterà la voce del governo e del suo ministero nella complessa relazione della portualità italiana dell’Alto Tirreno, sia in relazione ai flussi commerciali presenti e futuri, sia nella competizione con gli altri porti del Mediterraneo e delle infrastrutture necessarie  a mantenere alta la competitività dei porti nazionali.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio