Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Federmanager Livorno: appuntamenti con la storia

Claudio Tonci

LIVORNO – Prosegue l’attività di Federmanager Livorno – riferisce una nota del presidente Claudio Tonci – con il professor Cusmai a seguire dall’appuntamento di mercoledì scorso  presso l’Auditorium di Confindustria su “Il periodo lorenese a Livorno e la parentesi napoleonica”. In marzo è previsto infatti un ulteriore incontro su “Le leggi razziali in città durante il periodo bellico”.

Il 17 aprile assieme al direttore del “Tirreno” Vicinanza nei locali del quotidiano livornese si parlerà della nascita in città del Cantiere Orlando. A maggio l’ultima lezione del professor Cusmai sulla storia ed il successivo sviluppo del porto di Livorno.

[hidepost]

L’iniziativa di Federmanager ha raccolto numerosi consensi e si stanno studiando ulteriori iniziative su temi specifici che riguardano la nostra città, continuando la collaborazione con il professor Cusmai ed il  collega Franco Foschi.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora