Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assoporti alla ricerca dell’unità

Daniele Rossi

ROMA – Assoporti verso la rifondazione, con la promessa di un nuovo statuto e forse di una “mission” aggiornata. È questo il programma annunciato dal neo-presidente Daniele Rossi nel corso del suo insediamento. E come abbiamo recentemente riportato, Rossi che è un pragmatico ce la mette tutta anche per sanare la ferita inferta dai porti siciliani che si sono ritirati sull’Aventino. L’unità dei sistemi portuali italiani – ha detto – è un obiettivo da perseguire con tutta la buona volontà di tutti.

[hidepost]

Fin qui siamo sull’ufficialità. Poi però subentrano le notizie ufficiose. Risulta che il presidente Rossi abbia telefonato allo scissionista Pasqualino Monti, presidente del sistema di Palermo, invitandolo a rientrare, avendo accettato anche uno dei suggerimenti dello stesso Monti per rifondare lo statuto dell’associazione. Monti avrebbe preso atto dell’invito, si sarebbe espresso anch’egli favorevolmente a un’unità all’interno di Assoporti, ma avrebbe preso tempo. In sostanza: vedere cammello, poi dare bashish. Tradotto: vediamo come viene modificato lo statuto e in particolare come viene ridefinita la “mission” di Assoporti, che così com’è conta troppo poco nella pianificazione della politica portuale del Paese. Quasi una mosca cocchiera, secondo qualche critico malevolo.

Le idee di Pasqualino Monti erano state espresse da lui stesso quando c’era stato il passaggio di consegna, alla fine del suo duplice mandato, con Zeno D’Agostino. In stretta sintesi: rifondare lo statuto per farne uno strumento più professionale, addirittura con un presidente e un segretario-managers, cioè designati al di fuori dei presidenti dei sistemi portuali che sono, necessariamente, “portatori di interessi specifici”. E assumersi un ruolo nei confronti del MIT – ma anche della politica nazionale in senso più allargato – più propositivo e con maggiori riconoscimenti. Missione impossibile o davvero rifondazione?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora