Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Verna: “sono un uomo del fare”

Pietro Verna

LIVORNO – «Sono lieto di essere qui e di poter dare il mio contributo per lo sviluppo dei porti del Sistema»: sono dunque queste le parole con le quale il neo commissario dell’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ammiraglio Pietro Verna, si è presentato lunedì alla stampa, dopo una visita-lampo al porto di Piombino.

L’ammiraglio, ispettore in ausiliaria,  ha dichiarato di volersi mettere subito a lavoro: «Non amo i rinvii – ha detto – ho avuto un determinato incarico e lo porterò avanti con la consapevolezza che se riuscirò a fare bene quello che mi compete sarebbe già tanto».

«Unicuique suum (a ciascuno il suo)», Verna fa suo uno fra i principali precetti del diritto romano, innalzando l’umiltà e la capacità di ascolto a cifra stilistica del buon governo.

[hidepost]

Il commissario straordinario ha spiegato di aver già chiesto a tutte le direzioni della Port Authority di fargli una serie di dossier sulle sfide che lo attendono e sulle priorità di intervento: «Mi sono già fatto una prima idea delle varie problematiche e delle potenzialità degli scali portuali dell’Alto Tirreno, a cominciare da Piombino che in questi anni ha conosciuto uno sviluppo infrastrutturale senza precedenti. Mi confronterò presto con i miei collaboratori per avere un primo scambio di osservazioni».

Verna ha poi parlato dell’Espo Conference, la conferenza dell’Organizzazione dei Porti Europei che si terrà a Livorno il prossimo 23 e 24 maggio. «La scelta di Espo di organizzare la sua conferenza annuale a Livorno non è casuale. Livorno è una città bellissima, con una tradizione marittima ben radicata. Dimostreremo di essere all’altezza di questo evento».

Nel corso della conferenza stampa sono infine stati presentati dal responsabile della comunicazione Gabriele Gargiulo i dati statistici del 2018, che confermano una buona ripresa dei principali traffici, dai ro/ro ai forestali, dalle crociere ai container.

Complessivamente – come già abbiamo pubblicato nei giorni scorsi – sono transitate dagli scali dell’Alto Tirreno 34.912 navi, in diminuzione del 3,4% rispetto all’anno precedente. È diminuita anche la stazza lorda complessiva del movimento navi, che è passata dalle 319 mila tonnellate del 2017 alle 315 mila del 2018.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio