Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

A Bruxelles l’incontro sulla direttiva 2013/53/UE

GENOVA – Si è tenuto a Bruxelles, al Conference Centre A. Borschette presso la Commissione Europea, l’incontro del Comitato di lavoro in merito alla Direttiva 2013/53/EU sulle imbarcazioni da diporto e moto d’acqua.

Il Comitato, composto dai rappresentanti dei Ministeri di riferimento degli Stati Membri e dai Tecnici delle principali Associazioni europee e internazionali, è chiamato a discutere su eventuali modifiche e interpretazioni a due anni dall’entrata in vigore della Direttiva 2013/53/EU.

La nuova Direttiva, a partire dal 2016, ha introdotto tutti gli elementi necessari a garantire procedure efficaci per la valutazione della conformità e la marcatura CE, per l’accreditamento degli organismi notificati (gli enti certificatori) e la vigilanza del mercato, incluso il controllo dei prodotti provenienti da Paesi esterni all’Unione, creando un regolamento più coerente per il mercato unico dell’UE.

[hidepost]

“In particolare – spiega Stefano Pagani Isnardi, responsabile dell’Ufficio Studi UCINA Confindustria Nautica, tra i tecnici facenti parte del Gruppo di lavoro, insieme ai rappresentanti di EBI (European Boating Industry) e ICOMIA (International Council of Marine Industry Associations), l’Associazione europea e mondiale della nautica entrambe presiedute da UCINA Confindustria Nautica – tra le tematiche oggetto di verifica del Comitato c’è allo studio la possibilità di un’ulteriore riduzione dei livelli di emissione dei gas di scarico e l’introduzione di limiti alle emissioni evaporative”.

In merito alla Direttiva, è disponibile una “Guida alla nuova Direttiva sulle unità da diporto 2013/53/UE” realizzata da EBI e ICOMIA in collaborazione con UCINA Confindustria Nautica.

*

Dopo avere consentito per 15 anni il libero scambio di imbarcazioni, motori e componenti nel mercato unico dell’UE, la Direttiva UE sulle unità da diporto 94/25/CE, modificata dalla Direttiva 2003/44/CE, è stata sostituita dalla Direttiva 2013/53/UE, pubblicata il 28 dicembre 2013.

Dalla prima applicazione della Direttiva nel 1996, il settore della nautica si è evoluto fortemente e numerose innovazioni, come la propulsione elettrica o ibrida, sono diventate più comuni nei vari mercati europei. Grandi sfide ambientali come i cambiamenti climatici e la qualità dell’aria hanno influenzato e continuano a influenzare le politiche europee in ogni settore, incluso il settore della nautica. Inoltre, l’Unione europea ha rivisto il suo approccio alla normativa sui prodotti e ha adottato, nel 2008, il “nuovo quadro giuridico”.

La nuova Direttiva include le modifiche determinate dal nuovo quadro giuridico, che introduce tutti gli elementi necessari a garantire procedure efficaci per la valutazione della conformità e la marcatura CE, per l’accreditamento degli organismi notificati (gli enti certificatori) e la vigilanza del mercato, incluso il controllo dei prodotti provenienti da Paesi esterni all’Unione, creando un regolamento più coerente per il mercato unico dell’UE. I requisiti essenziali della Direttiva sono stati aggiornati e resi più chiari per rispecchiare il massimo stato dell’arte nel settore della cantieristica nautica e della produzione di equipaggiamenti.

Come già la Direttiva precedente, il nuovo testo stabilisce le condizioni per la prima vendita e la messa in servizio di unità da diporto, motori e di alcuni componenti in Europa. Tutti gli Stati membri dell’Unione europea, nonché i paesi dello Spazio economico europeo (Islanda, Liechtenstein, Norvegia) e la Svizzera, applicano la stessa normativa. È quindi tassativo conformarsi a tutti gli aspetti della Direttiva UE 2013/53/UE poiché quest’ultima garantisce di fatto l’accesso all’ampio mercato europeo, nel quale i prodotti possono essere commerciati e acquistati liberamente.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora