Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Self-service metano ora diventa possibile

ROMA – Dopo aver superato il vaglio della Commissione Europea e dopo essere stato firmato dal Ministero dell’Interno e dal Ministero dello Sviluppo Economico, lo schema di decreto che modifica il testo, attualmente in vigore, della norma inerente l’esercizio degli impianti di distribuzione stradale del gas naturale per autotrazione e che permetterà il rifornimento di metano in modalità self-service è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20/03/2019. La nuova norma entrerà in vigore dopo 30 giorni dalla data di pubblicazione.

Il successivo punto riguarderà lo sviluppo di un data-base utenti on line, al quale accreditarsi e la creazione di un apposito tutorial che indichi i passaggi chiave del rifornimento.

[hidepost]

“Federmetano (https://www.federmetano.it/) ha lavorato attivamente affinché la possibilità di rifornirsi autonomamente, anche per i metanautisti, divenisse una realtà. Il raggiungimento di questo traguardo è un riflesso del grande fermento di cui l’intero settore del gas naturale per autotrazione oggi è protagonista. Un’evoluzione dettata dalle potenzialità in termini di ecosostenibilità di questo virtuoso carburante, che ben rispondono alle normative europee in merito e che lo rendono la soluzione green, innovativa ma già disponibile sul mercato (ricordiamo che la rete distributiva vanta attualmente poco più di 1300 punti vendita, di cui 47 autostradali).

Il rifornimento in self-service renderà ancora più appetibile l’uso del metano per autotrazione anche per le flotte, che vedevano nella necessità di servizio un ostacolo all’espansione nell’utilizzo di questo straordinario vettore energetico. Ricordiamo però che tale novità rappresenta una possibilità di vendita e non un obbligo di legge per chi esercisce le stazioni di vendita carburanti, saranno i consumatori a determinare lo sviluppo di questa nuova opportunità” – commenta Licia Balboni, presidente di Federmetano.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Marzo 2019
Ultima modifica
29 Marzo 2019 - ora: 20:44

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio